fiere

22 Novembre 2021

S.Pellegrino Young Chef Academy 2021, uno show internazionale

di DALLE AZIENDE


S.Pellegrino Young Chef Academy 2021, uno show internazionale

Dopo quasi due anni di forzato torpore dovuto all’emergenza sanitaria connessa alla pandemia, il mercato dei grandi eventi live sta finalmente rimettendosi in moto, anche in Italia. Un esempio su tutti? Il Grand Finale dell’edizione 2021 della S.Pellegrino Young Chef Academy, progetto internazionale di scouting e formazione permanente di talenti culinari promosso da Sanpellegrino, che si è tenuto a Milano alla fine di ottobre (dal 28 al 30) coinvolgendo non solo migliaia di spettatori in remoto da tutto il mondo ma anche centinaia di persone in presenza - fra partecipanti, organizzatori, addetti ai lavori e maestranze.

La ribalta, giustamente, è stata per Jerome Ianmark Calayag, chef 25enne svedese di origini filippine, classificatosi primo assoluto fra i 12 finalisti provenienti da ogni dove. 'Semplici verdure', questo il nome del suo signature dish, piatto 100% vegetariano capace di conquistare la Grand Jury composta da mostri sacri della gastronomia internazionale.

Un Grand Finale concentrato in tre giorni, ma con alle spalle quasi un anno di lavoro in ogni angolo del mondo per strutturare, promuovere, organizzare tutte le fasi di selezione e la loro articolata logistica. Selezionati nei mesi scorsi tra 133 giovani chef, i 12 finalisti sono infatti arrivati a Milano dopo un lungo percorso di sfide organizzate in altrettante macro-regioni e dopo aver affrontato un periodo di formazione accanto al proprio mentore - uno chef di grande autorevolezza - che li ha accompagnati verso la finalissima.

“Next Group segue questo progetto dal 2016 e ha progettato e realizzato tre edizioni, continuando a lavorare sul format per migliorarlo e implementarlo. Quella instaurata con Sanpellegrino è una vera e propria partnership che si concretizza attraverso un dialogo continuo e una fattiva collaborazione ‘a quattro mani’. Non a caso abbiamo creato un team dedicato che non cambia dalla prima edizione” - ricorda Mauro Martelli, Executive Creative Director di Next e Capo Progetto di tutte le edizioni dell’evento. “Le complessità aumentano sempre: quest’anno, ad esempio, si è deciso di portare all’evento finale non solo tutti gli Young Chef finalisti del premio principale ma anche quelli degli altri tre (ovvero il S.Pellegrino Award for Social Responsibility, l’Acqua Panna Award for Connection in Gastronomy e il Fine Dining Lovers Food For Thought Award) che in precedenza venivano assegnati senza la presenza dei finalisti.”

Il progetto è in continua evoluzione e quest’anno ha allargato i propri orizzonti con la creazione di una Academy che ingloba il contest e dà vita a una community connessa. Attraverso una piattaforma ad hoc, i giovani chef talentuosi possono interagire con i più influenti personaggi della gastronomia mondiale (a partire dai membri della Grand Giury), seguire percorsi di formazione ma anche cogliere nuove opportunità professionali. Pronta ad accogliere i partecipanti passati, presenti e futuri del S.Pellegrino Young Chef, l’Academy si pone un obiettivo prioritario: far crescere la prossima generazione di talenti visionari, che saranno i protagonisti della svolta responsabile nella gastronomia globale.

Due le location di riferimento per la tre-giorni finale di Milano. Negli spazi del Megawatt Court, contesto industriale completamente ristrutturato, si sono susseguiti non solo le sessioni di gara, ma anche workshop tematici, tavole rotonde e approfondimenti sul tema ‘Gusto & Creatività’. Selezionatissimo il parterre degli ospiti internazionali: chef, media, influencer hanno potuto assistere e seguire il tutto da un’accogliente area lounge.

La Cena di Gala conclusiva si è invece tenuta – la sera del 30 ottobre – nella cornice di Palazzo del Senato (o del Senatt, per dirla alla meneghina). È qui che il 3 Stelle Michelin Massimo Bottura, alla guida dei cinque chef legati ai sui ristoranti nel mondo, ha dato vita a cinque momenti culinari esclusivi capaci di regalare agli ospiti tutto lo spirito della S.Pellegrino Young Chef Academy, fatto di talento, creatività, innovazione, passione e professionalità. Ma prima di sedersi a tavola tutti i riflettori sono stati puntati sulla cerimonia di premiazione, alla quale hanno presenziato i giovani chef finalisti delle varie competizioni in concorso, i mentori, la Giuria dei Saggi e numerosi altri special guest.

Il lavoro di progettazione e produzione svolto da Next Group si è concretizzato anche con il coordinamento dell’intera produzione video, prima e durante l’evento. “Non possiamo dimenticarci di sottolineare tutto l’impegno profuso quest’anno per garantire il rispetto assoluto delle regole di sicurezza anti-contagio imposte dalla pandemia. Abbiamo messo a punto un protocollo Covid che ha garantito la somministrazione di 3000 tamponi, coinvolgendo personale sanitario in sei infermerie e 2 laboratori di analisi” conclude Mauro Martelli.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CHEF,COMPETIZIONI,S.PELLEGRINO,GARE,JEROME IANMARK CALAYAG,S.PELLEGRINO YOUNG CHEF ACADEMY 2021,MAURO MARTELLI,NEXT GROUP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Un software 100% made in Italy in grado di trasformare la gestione aziendale dei laboratori di pasticceria e gastronomia in un processo semplice, efficiente e altamente personalizzato....

18/01/2025

Appuntamento a Milano Home 2025 (in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Milano Rho Fiera) per Riedel, storica azienda familiare che ha rivoluzionato il mondo del vino con i suoi...

17/01/2025

Un visual rebranding per celebrare gli ottant'anni di Faema, un focus sulle tecnologie per le bevande a base di latte e nuove soluzioni per la macinatura perfetta: è solo un accenno di quanto...

17/01/2025

È ripartito il progetto Gourmantico, con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica dell’alta ristorazione lombarda e favorire la crescita dell’ospitalità. Ideata dall'associazione...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top