fiere

22 Novembre 2021

S.Pellegrino Young Chef Academy 2021, uno show internazionale

di DALLE AZIENDE


S.Pellegrino Young Chef Academy 2021, uno show internazionale

Dopo quasi due anni di forzato torpore dovuto all’emergenza sanitaria connessa alla pandemia, il mercato dei grandi eventi live sta finalmente rimettendosi in moto, anche in Italia. Un esempio su tutti? Il Grand Finale dell’edizione 2021 della S.Pellegrino Young Chef Academy, progetto internazionale di scouting e formazione permanente di talenti culinari promosso da Sanpellegrino, che si è tenuto a Milano alla fine di ottobre (dal 28 al 30) coinvolgendo non solo migliaia di spettatori in remoto da tutto il mondo ma anche centinaia di persone in presenza - fra partecipanti, organizzatori, addetti ai lavori e maestranze.

La ribalta, giustamente, è stata per Jerome Ianmark Calayag, chef 25enne svedese di origini filippine, classificatosi primo assoluto fra i 12 finalisti provenienti da ogni dove. 'Semplici verdure', questo il nome del suo signature dish, piatto 100% vegetariano capace di conquistare la Grand Jury composta da mostri sacri della gastronomia internazionale.

Un Grand Finale concentrato in tre giorni, ma con alle spalle quasi un anno di lavoro in ogni angolo del mondo per strutturare, promuovere, organizzare tutte le fasi di selezione e la loro articolata logistica. Selezionati nei mesi scorsi tra 133 giovani chef, i 12 finalisti sono infatti arrivati a Milano dopo un lungo percorso di sfide organizzate in altrettante macro-regioni e dopo aver affrontato un periodo di formazione accanto al proprio mentore - uno chef di grande autorevolezza - che li ha accompagnati verso la finalissima.

“Next Group segue questo progetto dal 2016 e ha progettato e realizzato tre edizioni, continuando a lavorare sul format per migliorarlo e implementarlo. Quella instaurata con Sanpellegrino è una vera e propria partnership che si concretizza attraverso un dialogo continuo e una fattiva collaborazione ‘a quattro mani’. Non a caso abbiamo creato un team dedicato che non cambia dalla prima edizione” - ricorda Mauro Martelli, Executive Creative Director di Next e Capo Progetto di tutte le edizioni dell’evento. “Le complessità aumentano sempre: quest’anno, ad esempio, si è deciso di portare all’evento finale non solo tutti gli Young Chef finalisti del premio principale ma anche quelli degli altri tre (ovvero il S.Pellegrino Award for Social Responsibility, l’Acqua Panna Award for Connection in Gastronomy e il Fine Dining Lovers Food For Thought Award) che in precedenza venivano assegnati senza la presenza dei finalisti.”

Il progetto è in continua evoluzione e quest’anno ha allargato i propri orizzonti con la creazione di una Academy che ingloba il contest e dà vita a una community connessa. Attraverso una piattaforma ad hoc, i giovani chef talentuosi possono interagire con i più influenti personaggi della gastronomia mondiale (a partire dai membri della Grand Giury), seguire percorsi di formazione ma anche cogliere nuove opportunità professionali. Pronta ad accogliere i partecipanti passati, presenti e futuri del S.Pellegrino Young Chef, l’Academy si pone un obiettivo prioritario: far crescere la prossima generazione di talenti visionari, che saranno i protagonisti della svolta responsabile nella gastronomia globale.

Due le location di riferimento per la tre-giorni finale di Milano. Negli spazi del Megawatt Court, contesto industriale completamente ristrutturato, si sono susseguiti non solo le sessioni di gara, ma anche workshop tematici, tavole rotonde e approfondimenti sul tema ‘Gusto & Creatività’. Selezionatissimo il parterre degli ospiti internazionali: chef, media, influencer hanno potuto assistere e seguire il tutto da un’accogliente area lounge.

La Cena di Gala conclusiva si è invece tenuta – la sera del 30 ottobre – nella cornice di Palazzo del Senato (o del Senatt, per dirla alla meneghina). È qui che il 3 Stelle Michelin Massimo Bottura, alla guida dei cinque chef legati ai sui ristoranti nel mondo, ha dato vita a cinque momenti culinari esclusivi capaci di regalare agli ospiti tutto lo spirito della S.Pellegrino Young Chef Academy, fatto di talento, creatività, innovazione, passione e professionalità. Ma prima di sedersi a tavola tutti i riflettori sono stati puntati sulla cerimonia di premiazione, alla quale hanno presenziato i giovani chef finalisti delle varie competizioni in concorso, i mentori, la Giuria dei Saggi e numerosi altri special guest.

Il lavoro di progettazione e produzione svolto da Next Group si è concretizzato anche con il coordinamento dell’intera produzione video, prima e durante l’evento. “Non possiamo dimenticarci di sottolineare tutto l’impegno profuso quest’anno per garantire il rispetto assoluto delle regole di sicurezza anti-contagio imposte dalla pandemia. Abbiamo messo a punto un protocollo Covid che ha garantito la somministrazione di 3000 tamponi, coinvolgendo personale sanitario in sei infermerie e 2 laboratori di analisi” conclude Mauro Martelli.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CHEF,COMPETIZIONI,S.PELLEGRINO,GARE,JEROME IANMARK CALAYAG,S.PELLEGRINO YOUNG CHEF ACADEMY 2021,MAURO MARTELLI,NEXT GROUP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top