fiere
14 Ottobre 2021Partirà il 14 ottobre la nuova edizione del TheFork Festival, l'appuntamento che vede ai nastri di partenza più di 2mila ristoranti in Italia per stimolare il settore e prolungare il trend positivo dell’estate. L’iniziativa, che durerà dal 14 ottobre al 28 novembre 2021 e si svolgerà in 11 paesi coinvolgendo 6mila ristoranti partner, offrirà sconti del 50% (bevande escluse) agli utenti di TheFork.
Già l’estate scorsa TheFork aveva lanciato l’iniziativa “Italia al Ristorante”, durante la quale i ristoranti avevano registrato livelli record di prenotazioni (+4,5% nel corso di agosto 2021 rispetto a un anno prima), superando anche i livelli del 2019, prima del Covid (+4% rispetto allo stesso mese del 2019).
Secondo le analisi condotte da TheFork, nella passate edizioni del Festival i ristoranti italiani che avevano aderito all'iniziativa avevano ricevuto fino a 5 volte più prenotazioni rispetto ai ristoranti non partecipanti, e fino a 3 volte in più rispetto al periodo precedente. Inoltre, è stato calcolato che l’aumento del giro d'affari sia proseguito anche dopo il termine dell’evento, con un incremento di prenotazioni del 50% nei ristoranti partner.
“Se da un lato i clienti oggi non sono attratti solo dallo stile del ristorante, dalla qualità del cibo o dalla sua atmosfera ma guardano anche al prezzo e alle offerte, dall’altro i ristoratori devono spesso affrontare il problema dei ‘tavoli vuoti’, che grava notevolmente sui loro costi fissi come, ad esempio, il servizio, i prodotti e i costi di manutenzione”, ha spiegato Damien Rodiere, Country Manager Italia di TheFork.
Inoltre, la Guida Michelin, già partner di TheFork dal 2019, parteciperà al Festival 2021 offrendo i ”Michelin Specials”, una selezione di esperienze gastronomiche uniche presso alcuni ristoranti menzionati dalla Guida.
I menù esclusivi, prenotabili sul sito e sull'app TheFork e su www.guide.michelin.com/it/, permetteranno a chiunque di immergersi nell'universo dei diversi chef. Coloro che sceglieranno di prenotare un Michelin Specials, infatti, avranno la possibilità di incontrare lo chef del ristorante o di visitare la cantina insieme al sommelier, oppure di provare degustazioni a prezzi dedicati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy