fiere
15 Settembre 2021Torna Helix l'unico Festival Internazionale dedicato alle Chiocciole. Una due giorni tutta incentrata sulle "Chiocciole Metodo Cherasco" che stanno conquistando l'Italia e il mondo.
Un'area di 2000 mq interamente dedicata alle "Chiocciole Metodo Cherasco" con talk, musica, food, wine, cosmesi, case histories imprenditoriali sia nostrane che estere ed esperienze nel terzo settore.
La location? Cherasco, nel cuneese. Tante le novità, scandite da un programma che ruota intorno a quattro aree tematiche: Economy - Food&Wine - Beauty & Wellness - Art&Music e alterna cene e pranzi a dibattiti, tavole rotonde di approfondimento, esposizione di case history di imprenditoria legate all’elicicoltura.
Il programma
Darà il via ufficiale alla manifestazione, venerdì 15 ottobre dalle ore 19.00 nell'Area Food, la Cena di Gala curata da Martino Crespi, affermato professionista nel settore eventi ed elicicoltore. Un menu ‘stellare’, realizzato dallo Chef Maurilio Garola, patron de il ristorante stellato "La Ciau del Tornavento" di Treiso (CN), ambasciatore della Chiocciola di Cherasco.
Sabato 16 ottobre si entrerà nel vivo di HELIX 2021 con un ricco palinsesto.
Aperto dalle 10 alle 23, un elegante padiglione coperto di 1000mq che si estende fino all'Arco del Belvedere ospita la grande area Food&Wine di HELIX 2021. Coordinata da Martino Crespi, l'area è divisa in tre sezioni, ognuna con una specifica declinazione della chiocciola.
[caption id="attachment_191596" align="aligncenter" width="730"] Il MakiLumaca di Wicky Priyan, un sushi speciale a base di chiocciola[/caption]
[caption id="attachment_191595" align="aligncenter" width="730"] L'unico hamburger di carne di chiocciola sul mercato, realizzato da Lumacheria Italiana - il brand Food dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura Cherasco - in collaborazione con Campamac Osteria Gourmet di Barbaresco[/caption]
L’elicicoltura, sarà invece protagonista (sabato 16 ottobre alle ore 10) del 50° Convegno Internazionale di Elicicoltura che quest'anno non sarà più e solo un incontro tecnico tra elicicoltori, ma un vero e proprio evento divulgativo su quelle che sono le possibilità di un business pulito, etico e remunerativo con l'elicicoltura.
E non finisce qui: un momento speciale sarà dedicato sabato 16 ottobre alle ore 15, al settore della cosmesi: il riferimento è ai prodotti cosmetici realizzati con purissima bava di lumaca, vero e proprio “nettare naturale” per il benessere e la cura di viso e corpo. La bava di lumaca, infatti, è un prezioso ingrediente per la produzione cosmetica che si sta sviluppando molto velocemente.
Spazio anche all'arte, alla musica e allo spettacolo ad HELIX 2021. Le colorate chiocciole di Cracking Art realizzate in diverse dimensioni - da piccoline a giganti - in plastica rigenerata saranno installate sulla Torre Civica quattrocentesca di Cherasco; e saranno presenti anche il gruppo musicale Bandakadabra; Carletto e gli Impossibili e Samuel dei Subsonica con un suo show. E l’evento farà da palcoscenico anche alle opere elicoidali del pittore e scultore Emilio Alberti.
Infine, verrà presentato il Gioco della Chiocciola Cosmica, nato dalla sinergia di tre personalità differenziate quanto complementari, nei campi dell'iconologia, dell'astronomia e dell'arte.
E poi, naturalmente, ci saranno anche gli elicicoltori, che da tutta Italia porteranno i loro prodotti e racconteranno la loro esperienza. Tre le case histories di Helix 2021: quella di Martino Crespi, co-fondatore di 1,816 Lumachificio Aureo quella di Maria Gavrilita racconta la storia del suo allevamento "Vita da Lumaca", una storia che inizia in Moldavia; e infine quella di Isabel Santi, giovane elicicoltrice langarola.
[caption id="attachment_191597" align="aligncenter" width="730"] Spiedino di chiocciole e prosciutto crudo di Cuneo, realizzato da Daniel Canzian[/caption]
L'Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, guidato dal 2016 dall'imprenditore Simone Sampò, ha rinnovato in chiave green ed etica il settore dell'elicicoltura: in 5 anni gli allevamenti elicicoli italiani che seguono il "Metodo Cherasco" sono passati da 200 a 715, impiegando un indotto di oltre 9000 persone e generando un significativo aumento di fatturato, cresciuto da 32 a oltre 350 milioni di euro. Alla base di tutto c'è la chiocciola, piccolo mollusco invertebrato collocato al fondo della catena alimentare, e la terra nella quale vive, cresce e si riproduce.
Dalla chiocciola, dunque, si origina un nuovo format economico, etico e sociale tridimensionale dove la materia prima si autorigenera e apre reali e concrete opportunità di mercato in tutti e tre (da qui la tridimensionalità) i settori dell'economia: primario, secondario e terziario.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/09/2023
L’Europa stoppa il cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha infatti cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in...
21/09/2023
Secondo l’ultima ricerca condotta da NielsenIQ a fine giugno, Olitalia ha rinforzato la posizione nel mercato dei condimenti confermandosi "La Marca Preferita dagli Chef italiani". A NielsenIQ è...
21/09/2023
The Sidecar Competition, organizzata da Remy Martin, è l’occasione per dare una nuova veste a un cocktail a base di storia e cognac. Ogni bartender potrà rielaborare la ricetta e creare un nuovo...
21/09/2023
Con il cocktail Dai-qui-si, Marco Giovani vince la terza edizione di Artisans of Taste, la gara di bartending promossa da Rum Diplomático. “Penso all’innegabile amore per la tradizione, alla...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it