fiere
22 Maggio 2021Da pochi giorni ha aperto le sue porte al pubblico "La San Marco. Cent'anni di design per il caffè", mostra organizzata presso la Galleria d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo e dedicata alla celebre azienda italiana produttrice di macchine professionali da caffè. Supportata e fortemente voluta dal Comune di Gradisca d’Isonzo in collaborazione con l’ERPAC (Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli-Venezia Giulia), l'esposizione rende omaggio al centenario diLa San Marco e ripercorre le tappe di una delle più longeve e preziose realtà industriali del territorio.
Fondata a Udine nel 1920, e circa sessant’anni dopo trasferita a Gradisca d’Isonzo, La San Marco ha contribuito a esportare con successo in tutto il mondo la grande tradizione dell’espresso italiano e si posiziona tra i principali costruttori mondiali di macchine per caffè. Al suo nome sono legate numerose innovazioni tecnologiche e di design che, dal 1920 a oggi, hanno guidato lo sviluppo del settore, sia in Italia che all’estero. Apprezzate per l’alta affidabilità, il design ricercato e la qualità del prodotto in tazza, le macchine La San Marco uniscono tradizione e tecniche centenarie alle più innovative tecnologie contemporanee e sono presenti in oltre 120 Paesi dei 5 continenti.
Il progetto espositivo, sviluppato al piano terra della Galleria, accompagna i visitatori alla scoperta delle macchine La San Marco più belle e famose di tutti i tempi. Si parte dal primissimo modello a colonna dal sapore liberty del 1920 e si prosegue con le realizzazioni iconiche degli anni '40, '50 e '70. Modelli storici e inconfondibili, disegnati da nomi importanti del design industriale italiano, come Gino Valle ed Ettore Sottsass, ricercatissimi dai collezionisti di tutto il globo. Il percorso si conclude con l'ala dedicata alle proposte contemporanee di alta gamma. Vere e proprie opere d'arte, sintesi perfetta di tecnologia e design, oggi scelte dai locali più prestigiosi a livello internazionale.
La mostra sarà visitabile fino al 13 giugno, dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (per le visite del week-end è necessaria la prenotazione telefonando in Galleria o inviando un’email a galleriaspazzapan@regione.fvg.it). Per chi fosse impossibilitato a raggiungere fisicamente la mostra, sul sito www.lasanmarco.com/virtualtour è disponibile il tour virtuale dell’esposizione, fruibile gratuitamente in italiano e in inglese. Immersi in un’esperienza interattiva, i visitatori possono muoversi tra le sale della Galleria Spazzapan, ammirare le macchine esposte e accedere alle descrizioni storiche e tecniche di ciascun modello.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
31/07/2025
Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...
A cura di Domenico Apicella
31/07/2025
Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy