fiere

05 Novembre 2020

Aisa, da Aixa l'assistente di intelligenza artificiale per il business

di DALLE AZIENDE


Aisa, da Aixa l'assistente di intelligenza artificiale per il business

La terza edizione di Aixa – Artificial Intelligence Expo of Applications sta per iniziare e si scaldano i motori di una manifestazione, organizzata da Business International, divisione di Fiera Milano Media.

“Siamo felici di inaugurare la terza edizione di un summit fin dalla sua origine unico nel panorama della formazione di nuove conoscenze, non solo per l’ampiezza dei suoi approfondimenti e per la sua potente durata di quattro giorni”, commenta Carlo Antonelli, amministratore delegato di Fiera Milano Media. “L’approccio di Aixa - dall’origine orientato non a disquisizioni sulle relazioni tra ‘uomo e macchina’ in un futuro imprecisato, ma a ciò che si fa già ora con l’intelligenza artificiale - ci ha svelato prospettive e applicazioni preziosissime. Per il mercato anzitutto, ma anche per la vita quotidiana, fornendoci sistemi predittivi in grado, per esempio, di maneggiare l’incertezza di questo momento, come dimostra l’uso massiccio dell’ A.I. per l’analisi di dati necessari all’approntamento di sistemi di lotta contro la pandemia”.

Per la prima volta l’evento si svolgerà completamente in digitale con anche l’aiuto di un’assistente personale smart che guiderà gli utenti in un viaggio futuristico che vedrà oltre 200 speaker di livello internazionale alternarsi su un palco virtuale per animare le oltre 100 ore di più di 70 sessioni e incontri formativi pensati per proporre una nuova digital culture. Un obiettivo che la media company del Gruppo Fiera Milano ha voluto condividere anche con grandi partner nazionali, come 24 Ore System e il competence center Artes 4.0, e internazionali, come la cinese Waic – World Artificial Intelligence Conference e il francese Istitut EuropIA, che, collocato all’interno della Maison des Intelligence Artificielle a Sophia Antipolis in Costa Azzurra, si pone l’obiettivo di essere il punto di riferimento per l’intelligenza artificiale europea e che tra i suoi membri annovera anche Marco Landi, già presidente di Apple Computer negli anni ’90 e uno dei più attivi venture capitalist del panorama dell’innovazione italiana, oggi Presidente di QuestIT.

L’AI AL SERVIZIO DELLA USER EXPERIENCE

In un mondo sempre più digitale parlare di analisi dei dati e gestione di portali di ecommerce, come di tracciamento delle merci, automazione, robotica, ottimizzazione del posizionamento sui motori di ricerca e gestione omnicanale del phygital customer journey, diventa quasi obbligatorio. Se la teoria, però, non ha solide esperienze applicative, difficilmente ottiene risultati.

Così, ripensando proprio alla user experience di eventi che hanno radicalmente dovuto cambiare pelle in questi mesi, passando da contesti esclusivamente fisici ad atmosfere inevitabilmente digitali, anche Aixa ha deciso di trasformarsi, offrendo al proprio pubblico un contatto diretto con l’intelligenza artificiale in grado di creare un dialogo e interazione visiva con chiunque lo voglia.

Da una parte, così, nascono il nuovo look and feel del portale dedicato alla manifestazione e Aisa, l’assistente virtuale, realizzata dalla società QuestIT (www.quest-it.com) e basata su algoritmi di IA, che accoglierà gli utenti del sito www.aixa.it, fornendogli informazioni utili, rispondendo a domande e consentendo una gestione semplice e veloce della ricerca dei momenti di apprendimento e confronto più adeguati al professionista o all’appassionato di innovazione.

Dall’altra, invece, si struttura un palinsesto che, al suo interno, vede un’attenzione particolare all’analisi e alla gestione dei dati con il Marketing Analytics Summit, una forte componente dedicata alle abilità nel search marketing con Smxl Milan e Seo Dooms Day e, infine, grazie a InTail e Industry Summit, propone numerosi casi di studio di chi ogni giorno opera nel mondo del retail e dell’industria manifatturiera per semplificare le operation, gestire la produzione, coordinare la grande distribuzione e, soprattutto, soddisfare le esigenze dei clienti.

“L’industria italiana ha bisogno di rinnovarsi e deve utilizzare la trasformazione digitale per riuscire a essere sempre più competitiva", commenta Marco Landi, Presidente di QuestIT. "I dati di cui dispone sono un valore e attraverso l’IA possono essere utilizzati per non vendere solo hardware ma servizi e applicazioni. Vale la pena approfittare di tecnologie italiane come quelle proposte da QuestIT”.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,FIERA MILANO MEDIA,INTELLIGENZA ARTIFICIALE,AIXA,AISA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top