fiere

13 Dicembre 2019

Talisker Whisky Atlantic Challenge, la più dura gara di canottaggio

di DALLE AZIENDE


Talisker Whisky Atlantic Challenge, la più dura gara di canottaggio

Torna il consueto appuntamento con la manifestazione sportiva più avventurosa e impegnativa promossa dal celebre whisky scozzese: la Talisker Whisky Atlantic Challenge.

La gara, che vede gli avventurieri più coraggiosi affrontare l’Oceano Atlantico, si arricchisce quest’anno di numerosi eventi e attività che riuniscono canottieri, esploratori e amanti dell’oceano tra La Gomera e Antigua. Tra le novità una partnership con Parley, un temporary bar accessibile solo via mare e la partecipazione di ospiti come James Aiken, l’attore Matt Smith e l’atleta Ross Edgely.

Un’edizione con il più alto numero di partecipanti e con la più alta adesione femminile di sempre; oltre 100 canottieri da tutto il mondo impegnati in una traversata a remi di 3000 miglia nautiche.

Tra le peculiarità della gara, la partnership con l’organizzazione Parley for the Oceans per sensibilizzare i partecipanti alla salvaguardia degli oceani e il temporary bar eco-compatibile in un angolo remoto delle Canarie accessibile solo via mare e gestito dal bartender italiano Giorgio Lupi.

La Talisker Whisky Atlantic Challenge è una delle gare più incredibili al mondo. Una traversata a remi dell’Oceano Atlantico che vede impegnati coraggiosi avventurieri in un percorso di 3000 miglia nautiche da La Gomera, nelle Canarie, al Nelson’s Dockyard dell’isola di Antigua. Un’avventura umana e sportiva che ispira da anni gli spiriti più intraprendenti. Una vera e propria spedizione che coinvolge donne e uomini che vogliono sfidare loro stessi e affrontare un’impresa inimmaginabile per molti.

Ma non è solo l’avventura e la sfida con se stessi che spinge questi impavidi ad attraversare l’oceano a remi. Ogni team infatti è legato a un’associazione o a un ente benefico per i quali raccoglie fondi e fa promozione attraverso la propria impresa. Reduci di guerra, amici legati dalla passione per il canottaggio e addirittura un team, i Fight Oar Die, creato ad hoc con quattro statunitensi mai incontratisi prima di iscriversi a questa impresa, sono solo degli esempi del variegato mondo di ‘wild spirit’ che partecipano alla Talisker Whisky Atlantic Challenge.

Evan Stratton, del team Fight Oar Die, conferma: “Siamo un team di veterani dell’esercito degli Stati Uniti che partecipano a questa impresa non solo mossi da motivazioni personali, ma dalla nostra esperienza militare comune che ci porta a dare voce a tutte le problematiche legate ai reduci di guerra. Abbiamo decisamente uno spirito avventuroso che ben si adatta a questa sfida grazie al nostro background militare che ci consente di affrontare un ambiente difficile, a volte ostile proprio come quello che abbiamo sperimentato nei vari fronti. Quindi non dobbiamo cercare di evitare o temere la sfida dell’Atlantico perché in fondo ci siamo formati in ambienti severi e sfidanti come questo”.

A fare eco al team americano, il primo equipaggio tedesco in assoluto a partecipare alla Talisker Whisky Atlantic Challenge: le Rowhhome. Un team tutto al femminile di Amburgo che spiega attraverso Catharina Streit: “Siamo quattro donne che condividono la passione per l’avventura e siamo state ispirate dal documentario Four Women On a Boat (dedicato a un equipaggio di quattro mamme che partecipò a un’edizione dell’Atlantic Challenge). Guardando questo documentario abbiamo pensato che se loro sono state in grado di fare la traversata potevamo farlo anche noi. Ci auguriamo di essere di ispirazione anche per altri dimostrando che è possibile raggiungere il proprio sogno”.

Talisker è orgoglioso di essere il title sponsor per il sesto anno di questa sfida. Una gara non fine a se stessa ma ma con degli obiettivi e dei messaggi sociali che vuole essere d’ispirazione per tutti spronando il pubblico a raggiungere grandi traguardi tirando fuori il proprio lato più coraggioso e intraprendente.

La storia del whisky Talisker è indissolubilmente legata al mare, il luogo che sulla costa dell’isola di Skye in Scozia ha visto sorgere la distilleria tra coste rocciose e le acque impetuose delle Ebridi. Un distillato Made By The Sea come ama definirsi e che vuole fare la sua parte nella lotta alla salvaguardia degli oceani e alla tutela dell’ecosistema più importante del pianeta. In questi giorni La Gomera ha visto l’impegno di Talisker attraverso una nuova partnership con l’associazione Parley for the Oceans che ha tenuto una Ocean School per tutti i partecipanti per sensibilizzare, ispirare e supportare le prossime generazioni di guardiani dell’oceano.

La grande impresa della Talisker Whisky Atlantic Challenge non si è risparmiata neanche sulla terraferma che ha ospitato, in un angolo remoto delle Canarie, un temporary bar raggiungibile solo via mare e gestito dal bartender italiano Giorgio Lupi, vincitore del contest internazionale Talisker’s Wild Spirit Bartender competition, che sfidato i mixologist di tutto il pianeta a creare un cocktail e un serve che interpretasse il wild spirit del whisky scozzese.

Spiega Natalia Montigny, Head of Global Marketing di Talisker: “Talisker è orgoglioso di essere il title sponsor per il sesto anno della Talisker Whisky Atlantic Challenge, una delle avventure più impegnative ed eccitanti del mondo. I creatori di Talisker, i fratelli MacAskill, attraversarono quasi duecento anni fa l’oceano a remi da Eigg a Skye per fondare quella che ancora oggi è la distilleria dove nasce questo single malt. Non possiamo quindi che sentirci particolarmente vicini ai partecipanti condividendo il loro stesso spirito di avventura. È stato incredibile ascoltare le storie di questi equipaggi prima della loro partenza e condividerle con tutti gli appassionati del mare e dell’avventura al nostro Wilderness Bar. Auguriamo a tutti i team un grande successo”

Carsten Heron Olsen, Ceo di Atlantic Campaigns, la società che organizza la traversata, commenta: ”Ogni partecipante alla Talisker Whsiky Atlantic Challenge ha un spirito speciale, una forza d’animo che lo rende capace di raggiungere traguardi straordinari dentro e fuori la competizione. Ognuno di noi ha una lista di traguardi che vuole raggiungere nella vita, e per i nostri 103 partecipanti questo è uno di quelli. Un sogno che diventa realtà, per cui hanno investito tempo, energie e che saranno in grado di ispirare milioni di persone con le loro storie”.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,TALISKER,TALISKER WHISKY ATLANTIC CHALLENGE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Ai nastri di partenza la nuova edizione di “Ramoscello d’Oro”, concorso nazionale per la valorizzazione delle eccellenze olearie d’Italia. Sono oltre le 100 le etichette in lizza, in...

20/03/2023

È stato pubblicato da poco il Future Menu Trends Report 2023, sviluppato da Unilever Food Solutions in collaborazione con oltre 1.600 chef di 25 Paesi nel mondo, dal quale sono emerse 8 tendenze...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top