fiere

06 Novembre 2019

Il Merano Wine Festival 2019 apre le porte a Partesa

di DALLE AZIENDE


Il Merano Wine Festival 2019 apre le porte a Partesa

Partesa sarà presente per la prima volta a uno degli appuntamenti più prestigiosi dedicati al mondo del vino, il Merano Wine Festival. Una delle principali fiere enogastronomiche d'Italia, il Festival celebra dall’8 al 12 novembre la sua 28sima edizione con cinque giornate all’insegna dell’eccellenza con le migliori case vitivinicole italiane e internazionali, e con un ricco programma.

Questa manifestazione unica ed esclusiva è fra le prime ad apporre una selezione dei suoi espositori in base ad alti standard qualitativi e vedrà un’importante presenza di Partesa che presenterà vini, champagne e due masterclass dedicate.

Una partecipazione che premia il lavoro svolto in questi anni, con visione e passione, da Partesa per il vino – il progetto costruito ad hoc nel 1998 che rappresenta un unicum nelle logiche della distribuzione del prodotto – e dalla capacità del team di specialisti Partesa di creare proficue sinergie tra produttori e operatori dell’Ho.Re.Ca. nell’ottica di valorizzare le eccellenze vitivinicole e di far crescere il business.

All’interno di Wine International, l’area interamente dedicata a vini provenienti dalle migliori aree vitivinicole del mondo, Partesa presenterà alcuni fiori all’occhiello della sua selezione di vini d’Oltralpe. Fra questi, la Maison francese Hamelin, che da sei generazioni affina le sue tecniche di produzione di Chablis, l’etichetta tedesca Weegmüller, antica famiglia di origini nobiliari che coltiva e produce vino dal 1685, e la cantina Zélige-Caravent della regione vinicola Langue doc.

La giornata di martedì 12 novembre vedrà Partesa come una delle protagoniste del Catwalk Champagne, vera e propria sfilata glamour e punto di riferimento per gli intenditori di questo prestigioso vino, in cui figurano alcune tra le più famose case di Champagne abbinate ad accurate eccellenze culinarie. In questa occasione Partesa presenterà una selezione della Maison Drappier, che distribuisce in esclusiva per l’Italia.

Per il network distributivo anche due delle Charity Wine Masterclass ideate dal WineHunter e patron del Merano Wine Festival Helmuth Köcher a scopo benefico. Le Charity Wine Masterclass sono degustazioni verticali che si terranno durante quattro giorni della kermesse condotte da esperti per guidare i partecipanti alla scoperta di vini e sapori unici. Con Partesa domenica 10 novembre dalle 13 alle 14 si entra nel mondo della Borgogna: Alessandro Rossi, wine manager dell’azienda, e l’esperto gourmet e degustatore internazionale Costantino Gabardi accompagneranno i partecipanti in una verticale di Benjamin Leroux, azienda francese importata in esclusiva da Partesa. Lunedì 11 novembre dalle ore 11.30 alle ore 12.30 è la volta dello Champagne: i due esperti guideranno la verticale che avrà come protagonista la storica Maison Drappier. Il ricavato delle masterclass sarà devoluto interamente e come ogni anno per sostenere l’associazione Gruppo Missionario di Merano.

Per iscriversi alla Masterclass sulla verticale di Benjamin Leroux: meranowinefestival.com/eventi/leroux.
Per la Masterclass dedicata alla Maison Drappier: meranowinefestival.com/eventi/champagne-drappier.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,PARTESA,MERANO WINE FESTIVAL,HAMELIN,WEEGMULLER,ZELIGE-CARAVENT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/07/2025

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...

17/07/2025

Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...

16/07/2025

C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...

16/07/2025

Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...


Si chiama Beerlover la prima birra analcolica firmata Sodamore, che si evolve e si ridefinisce: da singola bevanda a brand che abbraccia il mondo analcolico nella sua totalità, celebrando la cura di...


Berberè annuncia l’apertura di un nuovo locale in James Street, Marylebone, il 4 agosto. Fondato a Bologna nel 2010 dai fratelli Matteo e Salvatore Aloe, con questa nuova apertura, il brand...


Offrire un processo di onboarding efficace ed immediato e innovare l’esperienza formativa dei collaboratori. È questo l’obiettivo di Old Wild West, la...


Molinari Extra compie 80 anni e celebra questo traguardo con un'iniziativa di respiro internazionale che unisce persone, culture e tradizioni attorno a un prodotto da sempre sinonimo di...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top