fiere

28 Ottobre 2019

AssoDistil organizza il primo workshop nazionale sul Bioetanolo

di DALLE AZIENDE


AssoDistil organizza il primo workshop nazionale sul Bioetanolo

AssoDistil, Associazione Nazionale Industriali Distillatori di Alcoli e Acquaviti, da oltre 70 anni riunisce, rappresenta e tutela le principali realtà del settore della distillazione italiana. Il comparto distillatorio ha da sempre puntato alla massima valorizzazione della materia prima utilizzata, rappresentando l’esempio perfetto di “economia circolare”. Il settore non produce solo nobili distillati ma anche coloranti naturali, additivi alimentari, oli dalle proprietà sorprendenti per il settore cosmetico e nutraceutico e tanto altro ma soprattutto il biocarburante sostenibile più utilizzato al mondo, capace di abbattere di oltre il 70% le emissioni responsabili dei cambiamenti climatici in atto: il bioetanolo.

Per questo motivo, AssoDistil è particolarmente fiera di organizzare Martedì 12 Novembre, dalle ore 10:00, presso la sala meeting Capranichetta dell’Hotel Nazionale a Roma “Bioetanolo, la Soluzione Sostenibile”, il primo workshop nazionale sul bioetanolo promosso in collaborazione con tutti gli operatori del settore: Versalis, Clariant, Distillerie Mazzari, IMA Biofuels e Caviro Extra.

Il workshop “Bioetanolo, la Soluzione Sostenibile” si preannuncia un evento fondamentale sia per il carattere divulgativo che per essere una preziosa occasione di discussione sulle prospettive che questa tecnologia ha sul presente e futuro dell’Italia, dell’Europa e del Mondo. Vista la rilevanza, l’evento sarà luogo di incontro e di confronto tra tutti gli operatori e stakeholder della filiera dei biocarburanti e le Istituzioni. Il workshop sarà moderato dal Professor David Chiaramonti dell'Università di Firenze, riconosciuto esperto a livello mondiale sul tema dei biocarburanti nonché collaboratore stabile della Commissione UE sul tema della mobilità sostenibile.

AssoDistil crede molto nel contributo che, da subito, il Bioetanolo può offrire per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030 a livello europeo dalla Direttiva RED2 ed a livello nazionale dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima per la decarbonizzazione dei trasporti. Grazie all’uso di materie prime di origine agricola, la produzione di bioetanolo offre inoltre una grande opportunità di sinergie tra il comparto industriale e quello agricolo, oltre ad essere un importantissimo tassello per rendere sempre più sostenibili le produzioni industriali nella logica dell’economia circolare.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,WORKSHOP,ROMA,ASSODISTIL,BIOETANOLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

Nordés, brand galiziano di gin premium, è da oggi il primo gin premium sul mercato italiano a lanciare la sua versione Zero alcol. Ispirandosi alle botaniche della tradizione galiziana e al tocco...

11/07/2025

Da un lato la freschezza del cedro, dall’altro le note speziate e vivaci del peperoncino: un’unione che dà vita a un nuovo drink ispirato al territorio calabrese. Dopo aver celebrato...

11/07/2025

È Vincenzo Amorese il vincitore della settima edizione dell’Art of Italicus Aperitivo Challenge. Il bartender pugliese del Bad Company 1920 di Madrid si è...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un sondaggio realizzato da Sanbittèr ha individuato le dieci attività preferite in estate: si va dalla serata con gli amici a una corsetta al parco o una visita a una mostra, passando per una gita...


La Master Distiller Lesley Gracie ha firmato un nuovo gin: si tratta di Hendrick’s Oasium, edizione limitata ispirata a un’esperienza fuori dal comune: un viaggio nel deserto,...


Koskenkorva, brand finlandese distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi, guarda alle domande provenienti dal mondo della mixology e amplia la sua gamma con un nuovo formato pensato appositamente...


In merito ad alcune notizie recentemente apparse sui quotidiani riguardanti un contenzioso che coinvolge l’azienda statunitense Del Monte Foods Inc., Fresh Del Monte Produce Inc. (NYSE: FDP)...


C’è un ingegnere dietro l’esclusivo Yachting Club Porticciolo di Taranto. Gianluca Piotti, dopo aver lavorato per quasi 35 anni nell’ambito ingegneristico per multinazionali americane, ha...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top