fiere

23 Settembre 2019

Asti DOCG: educational ed innovazione come basi di attività di valorizzazione

di DALLE AZIENDE


Asti DOCG: educational ed innovazione come basi di attività di valorizzazione

Il percorso di sensibilizzazione e di “educazione enologica” intrapreso dal Consorzio per la Tutela dell’Asti DOCG a livello internazionale approda anche in Lombardia. Il prossimo 1 Ottobre alle ore 18.00, presso il Ristorante Il Violino, in Via Sicardo, 3, a Cremona, il Consorzio di Tutela si presenta con una serata dedicata al pubblico: un appuntamento esclusivo dove attraverso una degustazione guidata sarà infatti possibile apprezzare le caratteristiche uniche di 3 declinazioni di vino che fanno delle uve di Asti una selezione di prodotti unica e apprezzata, ma anche imitata, in tutto il mondo.

Diversi gli argomenti che verranno affrontati durante la serata, partendo da una prima formazione sui significati insiti in un riconoscimento DOCG, per arrivare a tecniche di assaggio di uno Spumante Secco, l’Asti Secco DOCG, di uno Spumante Dolce, l’Asti Dolce DOCG e di un Moscato, quale il Moscato d’Asti DOCG, analizzando le caratteristiche sensoriali, i territori di origine e i metodi di lavorazione, che differenziano i prodotti tutelati dal Consorzio rispetto ai falsi di produzione estera, vini in gran parte ottenuti invece da processi di sintesi. Insieme al racconto di questi tre magnifici prodotti e grazie all’abilità dello chef sarà anche possibile provare interessanti abbinamenti culinari.

Questo è il secondo di un ciclo di appuntamenti dedicati al mondo del Food and Wine, realizzato in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti ed il Consorzio Tutela Provolone Valpadana, compagni di avventura, il cui obbiettivo è la sensibilizzazione del consumatore su tematiche dell’alimentare del nostro paese ancora oggi poco conosciute. La partecipazione all’evento è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria attraverso il sito www.altiformaggi.com, fino ad esaurimento posti.

“Regole in vigna, in cantina, e sul mercato, per garantire la qualità di un vino dal sapore internazionale, giovane e rinnovato sono le linee guida fondamentali dei disciplinare di produzione dei nostri vini” – dichiara Romano Dogliotti, Presidente del Consorzio per la Tutela dell’Asti DOCG – “uno dei problemi maggiori del nostro prodotto è proprio la contraffazione estera, come dimostrano recenti violazioni accertate sul mercato Russo e Ucraino, con falsificazioni di milioni di bottiglie. Riteniamo fondamentale affiancare all’attività di monitoraggio e vigilanza costante, anche un’importante azione di formazione. Gli educational, in una chiave più moderna quale è quella rivolta al grande pubblico con eventi nei ristoranti, stanno portando risultati crescenti, non solo nel nostro paese, ma anche a livello Europeo e Statunitense.”

TAG: FORMAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF,ROMANO DOGLIOTTI,INCONTRI,ASTI DOCG

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...

A cura di Rossella De Stefano

13/03/2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...

12/03/2025

Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...

12/03/2025

È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top