fiere

03 Aprile 2018

Dalla magia delle vecchie vigne al wine business al femminile

di DALLE AZIENDE


Dalla magia delle vecchie vigne al wine business al femminile

Sarà una grande degustazione di vini da vigneti storici con oltre 80 anni di età ad aprire domenica 15 aprile il Vinitaly 2018 delle Donne del Vino. Un anno importante in cui l’associazione festeggia i suoi 30 anni di vita. Tanti i messaggi che si lanceranno dal salone di Verona, dal 15 al 18 aprile: una tavola rotonda sull’importanza delle donne nei consumi di vino in Asia, la presentazione di una nuova guida al femminile, gli incontri con le altre associazioni di donne in agricoltura e infine, la grande cena di fine Vinitaly al Palazzo della Gran Guardia di Verona.

Il primo evento domenica 15 aprile alle 15 nella Sala Tulipano (piano – 1) è dedicato ai vini ottenuti da vigneti ottuagenari. «La magia delle vigne vecchie: Le Donne del Vino presentano vini da viti anche di ottant'anni» è una degustazione di straordinario interesse di 10 vini provenienti da sei regioni e guidata da uno dei massimi wine critics del mondo: Ian D’Agata, autore del pluripremiato volume Native Wine Grapes of Italy. I vini, provenienti da vigneti, in gran parte, ottuagenari o addirittura più vecchi, offrono una panoramica ampia della ricchezza e della biodiversità del patrimonio viticolo italiano.

«Finora, la logica del reimpianto – dice Ian D’Agata - ha privilegiato le maggiori quantità d’uva dei vigneti giovani a scapito della complessità e finezza, al timbro unico e distintivo trasmesso al vino dalle viti molto vecchie». Una strategia su cui vale la pena riflettere e per questo le Donne del Vino hanno organizzato a Vinitaly una degustazione che diventerà una pietra miliare nella comprensione del potenziale qualitativo del vigneto italiano.

Un approccio visionario a cui la presidente delle Donne del Vino, Donatella Cinelli Colombini, ha voluto dare il significato di una riflessione sui vantaggi del restauro del vigneto storico italiano e sulla diffusione delle pratiche capaci di allungare la vita delle piante: «Un approccio rivoluzionario – ricorda la presidente - rispetto alla pratica dei reimpianti frequenti applicata in modo massiccio negli ultimi 50 anni, pratica che presenta indubbi vantaggi produttivi ma priva i vini del timbro unico che ricevono da viti molto vecchie».

Nella realizzazione del programma di Vinitaly 2018, le Donne del Vino sono state affiancate dalla Vetreria Etrusca (www.vetreriaetrusca.it) che da oltre un anno, sostiene le iniziative dell’associazione e ne condivide i valori oltre a fornire eleganti bottiglie personalizzate alle cantine italiane.

Ecco chi sono le Donne del Vino e le loro cantine nella degustazione:
Annalisa Zorzettig (Cividale del Friuli, Friuli Venezia Giulia), Zorzettig, Malvasia Myò Vigneti di Spessa doc Friuli Colli Orientali 2016
Gilda Martusciello Guida (Quarto, Campania), Salvatore Martusciello, Ottouve Gragnano della Penisola Sorrentina doc 2017
Elisabetta Donati (Mezzacorona, Trentino Alto Adige), Azienda Marco Donati, Teroldego Rotaliano doc Sangue di Drago 2015
Eliana Maffone (Pieve di Teco, Liguria), Tenuta Maffone, Ormeasco di Pornassio Superiore doc 2015
Gaetana Jacono (Acate, Sicilia), Valle Dell'Acate, Cerasuolo di Vittoria docg "Classico" 2014
Silvana Raniolo (Vittoria, Sicilia), Tenuta Bastonaca, Etna Rosso doc 2014
Restituita Somma (Bacoli, Campania), La Sibilla, Vigna Madre doc Campi Flegrei, Piedirosso 2013
Elena Bonelli (Serralunga d'Alba, Piemonte), Ettore Germano, Barolo docg Lazzarito Riserva 2011
José Rallo (Ragusa, Sicilia), Donnafugata, Ben Ryé Passito di Pantelleria doc 2015
Michela Marenco (Strevi, Piemonte), Marenco Vini, Passrì di Scrapona Strevi doc Moscato Passito 2013

LE DONNE E IL VINO IN ASIA - TAVOLA ROTONDA - Le Donne e il vino in Asia è lo spunto da cui parte la tavola rotonda organizzata dalle Donne del Vino lunedì 16 aprile 2018 alle 10 nel Padiglione 10 Piemonte, spazio concesso dalla Regione e dal Consorzio Piemonte Land. Chiamate a parlare tre grandi esperte da Cina, India e Giappone sulle strategie di marketing e di comunicazione più efficaci per chi vuole esportare vino in Asia. Sono Aline Bao (Cina), direttore della divisione gradi vini di COFCO, Madhulika Bhattacharya (India), portavoce de La Cave enoteca di vini di alta gamma a Nuova Deli e Yumi Tanabe (Giappone), responsabile del maggiore concorso enologico giapponese “Sakura” che ha una giuria interamente femminile. Intervengono Giorgio Ferrero, Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, e Filippo Mobrici, presidente del Consorzio Piemonte Land.

«Oltre la metà del vino, nel mondo, è acquistato dalle donne – spiegano Antonella D’Isanto ed Erika Ribaldi (Manager Asia Pacific Marchesi de’ Frescobaldi), entrambe in regia dell’incontro - L’Asia è l’avanguardia di un nuovo protagonismo femminile nel mercato enologico, in molti Paesi statisticamente il consumo del vino è dominato dal genere femminile: in Giappone l’acquisto allo scaffale è per l’80% nelle mani delle donne; in Cina, Rabobank ha stimato che le donne consumino il 52% delle bottiglie di vino con un prezzo superiore ai 78 RMB, i Master of Wine in Asia sono donne». Per questo i produttori che vogliono vendere nei nuovi mercati asiatici «devono iniziare a “pensare in rosa” sia in termini di tipologie che di comunicazione perché le dinamiche dell’acquisto tra donna e uomo sono differenti e in Asia serve un linguaggio e un marketing che incentivi la voglia e il desiderio impulsivo del consumo femminile».

DONNE DEL VINO - PROGRAMMA DEGLI EVENTI DI VINITALY 2018
DOMENICA 15 APRILE
ore 13 Padiglione 6 Spazio Regione Friuli VG incontro con le Donne del Vino
ore 14,30 Fra i padiglioni 11 e 12 Repubblica Forum presentazione della Guida D-Wine de La Repubblica
ore 15 Sala Tulipano Palaexpo piano meno 1 Degustazione di vini da vigneti storici condotta da Ian D’Agata
LUNEDÌ 16 APRILE
ore 10 Padiglione 10 Spazio della Regione Piemonte - Tavola rotonda Le donne e il vino in Asia
ore 12 PalaExpo Spazio della Regione Lombardia - Incontro con le Donne del Riso
ore 16 Padiglione 1, Spazio della Regione Emilia Romagna – SicurezzaAtavola: presentazione dei programmi corsi di formazione. Valorizzazione della Metodologia Martinotti. Degustazione e incontro con le Donne dell’olio.
MERCOLEDÌ 18 APRILE
ore 10,30-12 Padiglione 12, sala convegni della Regione Abruzzo - Assemblea nazionale delle Donne del Vino
ore 19,30 Palazzo della Gran Guardia di Verona - Cena di fine Vinitaly a cura delle Donne del Vino e celebrazione del trentennale

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,VINITALY,DONNE DEL VINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top