fiere
24 Novembre 2017Autogrill, tramite HMSHost International, approda in Cina con il suo primo Bistrot, il concept realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (Unisg) di Pollenzo. Bistrot Century Ave, presso il quartiere degli affari di Pudong presenta oggi ai clienti cinesi la sua ricca offerta di autentici piatti italiani, pizza e pasta fatte a mano, pane appena sfornato, verdure coltivate localmente e prodotti tradizionali accuratamente selezionati; un mercato, la Cina, dove l’interesse per il mondo dell’alimentazione è sempre crescente e dove il “mangiare Italiano” e “bere italiano” è diventato uno status symbol, diffuso principalmente nei grandi centri urbani come Hong Kong, Pechino e, appunto, Shanghai.
Ed è proprio nei grandi centri urbani, dove la cucina italiana si adatta ai gusti tipicamente orientali, che nasce il ‘fusion’. In quest’ottica Bistrot propone un’offerta ‘local food’ con ricette che includono ingredienti locali e prevedono una modalità di consumo che possa adattarsi alla clientela di Shangai. Il menù presenterà molte ricette tipiche della tradizione italiana (ad esempio la pizza) rivisitate secondo le abitudini culinarie cinesi (pasti orizzontali, cibi soffici e digeribili, grande attenzione alla sicurezza del cibo) - riviste anche le modalità di servizio – ad esempio, sarà previsto solo il servizio al tavolo.
Così come accade in tutti i Bistrot (più di 20 in tutto il mondo tra aeroporti, stazioni, autostrade e centri urbani) HMSHost International collaborerà con fornitori locali che condividono con Bistrot la stessa passione per il cibo sano, sostenibile ed equo. Uno di questi fornitori è "The Rainbow of Hope", una piattaforma attraverso la quale sono supportati gli agricoltori locali che adottano pratiche agricole ecologicamente sostenibili, senza l’utilizzo di prodotti chimici. Con questo e altri progetti HMSHost International desidera supportare le comunità locali mantenendo l'autenticità della cucina italiana e al tempo stesso stabilendo un forte radicamento con il territorio.
L’intero programma di formazione del personale dello store, esclusivamente cinese, si è svolto in Italia, in parte all’interno dello ‘Spazio Fucina’ di Autogrill – il luogo dedicato alla Ricerca e Sviluppo del Gruppo presso la sua sede di Rozzano – e, in parte, presso il Bistrot del ‘Mercato del Duomo’, a Milano, così da trasferire il prestigioso know-how italiano apprezzato in tutto il mondo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/08/2025
Dai monorigine rari agli specialty coffee serviti con tecniche da mixology. Dalle nuove catene globali alle piccole torrefazioni d’eccellenza, fino alla ricerca di nuovi cultivar più resistenti ai...
29/08/2025
Tutte e tre le miscele della linea The Originals Bio Fairtrade di Julius Meinl – Belvedere Blend, Danube Delight e Gloriette Gold – hanno ricevuto il Superior Taste Award 2025, conferito...
28/08/2025
Italpepe, Campari Academy, Lavazza Training Center, Carpigiani Gelato University e Koppert Cress: cinque realtà d’eccellenza si uniscono in un progetto innovativo che esplora il...
28/08/2025
Nuove rotte per il mercato del beverage estivo in Europa. A tracciare lo scenario è l’analisi di Circana “Silent Revolution of Beverages”, che racconta come le bevande si rifacciano il...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy