fiere

17 Novembre 2017

Per i Narratori del gusto è l’ora di fare accademie

di DALLE AZIENDE


Per i Narratori del gusto è l’ora di fare accademie

In Italia esistono oltre 300 scuole del gusto che complessivamente accolgono circa 350mila allievi l’anno. Nove accademie eccellenti hanno dato vita, nell’ambito dei Narratori del gusto, a un gruppo che ha per finalità di garantire la qualità del trasferimento della conoscenza nell’ambito delle company academy. Così Alma, Bazzara, Carpigiani, Cremonini, Gualtiero Marchesi, Iiac, Illy, Lavazza e Mumac si troveranno per parlarne il 28 novembre all’Enoteca Regionale del Roero a Canale d’Alba.

Conviene costituire un’accademia? A cosa può essere utile e quali caratteristiche deve avere per essere di successo? Come si fa a costituirla? A tutte queste domande e a molte altre ancora risponderà la Conferenza delle Accademie, gruppo di eccellenza costituito nell’ambito dei Narratori del gusto, il 28 novembre a Canale d’Alba, accolti dalla Bocuse d’Or Academy, dall'International Academy of Sensory Analysis e dall’Enoteca Regionale del Roero.

Apriranno la giornata portando i loro saluti Luciano Tona, direttore della Bocuse d‘Or Academy - Italy, Roberto Rotelli, presidente dei Narratori del gusto e Mario Fregoni, presidente di International Academy of Sensory Analysis. Prenderà poi parola Luigi Odello, presidente del Centro Studi Assaggiatori, con il tema La Conferenza delle Accademie e i suoi obiettivi, a seguire avremo sul podio Enzo Malanca di Alma la scuola internazionale di cucina italiana e Sergio Castellano del Gruppo Cremonini che parleranno de I percorsi formativi: struttura, articolazione e sviluppo. Kaori Ito di Carpigiani Gelato University racconterà de I docenti: percorsi di abilitazione e la seguirà Luigi Morello di Mumac Academy - Gruppo Cimbali con il tema L'ambiente di lezione: caratteristiche ed esempi di eccellenza. Moreno Faina di Illy Università del caffè accompagnato da Enrico Dandolo dell'Accademia Gualtiero Marchesi esporranno l'argomento I supporti didattici: il necessario e l'eccellenza. Alessandro Cocco del Training Centre Lavazza tratterà di Abilitazioni e certificati: modalità di rilascio e relativo valore. Prenderà poi parola Manuela Violoni dell'Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè con l'argomento Anagrafe degli allievi e delle carriere. A chiudere gli interventi della mattinata Mauro Bazzara di Bazzara Academy con il tema Il gradimento degli allievi: non solo un atto dovuto. La giornata terminerà con la presentazione del progetto 2018 dei Narratori del gusto a cui seguiranno i tavoli di lavoro per renderlo efficacie.

Chi è Narratori del gusto - Associazione fondata nel 2012, si dedica a tecniche innovative di comunicazione per i prodotti e i loro territori coinvolgendo giovani alla ricerca di nuovi sbocchi professionali e navigati professionisti del food & beverage (sommelier, assaggiatori, barman), opertori turistici e giornalisti, videomaker ed editori.

Attualmente è un network costituito da oltre 100 soci aggregati (imprese, organizzazioni ed enti) e altrettanti soci ordinari. Vanta percorsi formativi progressivi (Brand Teller, Brand Ambassador, Guida Sensoriale, Trainer), esegue valutazioni sull'accoglienza nelle aziende e realizza progetti per il miglioramento.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,GUALTIERO MARCHESI,CARPIGIANI,IIAC,MUMAC,ALMA,CREMONINI,NARRATORI DEL GUSTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top