caffè

25 Ottobre 2017

Fabbri 1905, uno sguardo al caffè del futuro


Fabbri 1905, uno sguardo al caffè del futuro

La nascita dell'espresso, la composizione di quella cremina di cui non possiamo fare a meno, la spiegazione di come ha fatto il caffè a trasformarsi dalla bevanda sorseggiata dagli illuministi alla tazzina veloce al bancone nei bar del miracolo economico. E poi una domanda fondamentale per tutti gli italiani: come sarà il caffè del futuro. È la storia del caffè raccontata da due protagonisti dell’ho.re.ca. italiana: Nicola Fabbri, amministratore della Fabbri 1905, e lo storico del caffè Gianni Pistrini. Una conversazione gustosa, andata in scena lunedì 23 ottobre nello spazio Caffè Chronology ed iscritta negli eventi di Host Milano.

Una chiacchierata che ha soprattutto esplorato i cambiamenti e gli stili di vita legati al caffè. Gli aneddoti sono tanti: “Nel secondo dopoguerra mio nonno acquista il Bar Centrale a Bologna – racconta Nicola Fabbri - e cambia il modo di gestire questi locali. Intanto tiene aperto 24 ore al giorno, per poter soddisfare gli operatori della vicina sala borsa e poi, per risparmiare tempo, istituisce la novità del consumo al banco. Quel bar ha segnato anche la nascita del moderno gelato artigianale italiano: grazie alle prime macchine elettriche per fare il gelato e alla creazione dei primi prodotti ‘semilavorati’. Un sistema che poi venne esportato in Italia e in tutta Europa”.

Oggi Fabbri si appresta a essere protagonista di un altro cambiamento nella tipologia di consumo del caffè. “Quelli che viviamo sono nuovi 'Miracle Years', perché si ritorna a parlare di caffè come alimento, non solo come bevanda accessoria” continua Fabbri. “In pratica a fianco del caffè espresso in tazzina aumenta la richiesta di un caffè aromatizzato, da assaporare con calma. E' quello che propongono le grandi catene anglosassoni del caffè, ma Fabbri ha un’altra risposta: sta sviluppando diverse ricette che, mantenendosi sempre nel solco del gusto made in Italy, esaltano il sapore di quella che è da tre secoli la bevanda nazionale italiana”.

Una di queste novità la presenta ad Host Vittorio Agosti, bartender tra i più grandi esperti italiani di caffè, con cui crea drink caldi e freddi: si chiama “Riviera”, nome ispirato alle “villeggiature” che animavano la Riviera Ligure durante la belle époque. Il drink contiene la riedizione di un liquore storico di Fabbri: il “Marendry”, un versatile bitter all'amarena, tra i primi prodotti dell'azienda bolognese, nata peraltro come distilleria. “Riviera” rappresenta il suo perfetto matrimonio con il caffè. La ricetta prevede 60 ml di Marendry, 10 ml di vaniglia, una stecca di cannella e naturalmente un espresso a prevalenza arabica dal sentore di agrumi.

Insomma, più di un caffè. Forse il modo in cui Fabbri cambierà ancora una volta il modo in cui gli italiani vanno al bar.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,VITTORIO AGOSTI,FABBRI 1905,NICOLA FABBRI,HOST 2017

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Nella suggestiva cornice di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera della Costiera Amalfitana, il Bar Dei Cappuccini ospita due...

18/09/2025

Dopo Firenze e Milano, Rivoire annuncia l’apertura della sua nuova sede: Rivoire Venezia, un luogo iconico e sorprendente che segna il terzo capitolo del viaggio di un marchio che ha fatto...

18/09/2025

Torna il Cioccolato Show 2025 della Gelateria Sir Oliver a Novate Milanese. Il 27 e 28 settembre 2025 il Maestro Maurizio Poloni, la moglie Antonella Olivieri, la figlia Laura e il genero...

17/09/2025

Beefeater lancia Beefeater 0.0%: una proposta analcolica pensata per vuole comunque vivere appieno il momento del bere. Ispirato al celebre Beefeater London Dry Gin, Beefeater...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' Giorgio Simone Porreca, bartender del Mag Cafè di Milano, il vincitore dell’edizione 2025 della Sabatini Cocktail Competition. La gara di bartending organizzata da Sabatini Gin – il...


Splende il sereno sulla vendemmia 2025, con un raccolto che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri e uve in salute che promettono un’annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e...


E' Elena Arpegaro la nuova Head of Marketing di Julius Meinl Italia, marchio di caffè tra i più antichi a livello internazionale - è stata fondata nel 1862 a Vienna - con una presenza in...


La storica Maison milanese Cova, fondata nel 1817 apre un nuovo capitolo della sua storia e accoglie lo chef pâtissier Andrea Tortora, che entra a far parte della Maison per creare insieme una nuova...


L’inconfondibile vaso in ceramica dai decori bianchi e blu, circondato da amarene e sormontato dal logo dell’azienda: questo il disegno realizzato da Poste Italiane per Fabbri 1905 e reso...


E' Giorgio Simone Porreca, bartender del Mag Cafè di Milano, il vincitore dell’edizione 2025 della Sabatini Cocktail Competition. La gara di bartending organizzata da Sabatini Gin – il...


Splende il sereno sulla vendemmia 2025, con un raccolto che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri e uve in salute che promettono un’annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e...


E' Elena Arpegaro la nuova Head of Marketing di Julius Meinl Italia, marchio di caffè tra i più antichi a livello internazionale - è stata fondata nel 1862 a Vienna - con una presenza in...


La storica Maison milanese Cova, fondata nel 1817 apre un nuovo capitolo della sua storia e accoglie lo chef pâtissier Andrea Tortora, che entra a far parte della Maison per creare insieme una nuova...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top