fiere
22 Giugno 2017
La formazione del futuro sarà altamente specializzata, attenta ai nuovi orizzonti delineati dalla ricerca scientifica e ai nuovi linguaggi - dovrà essere in grado di formare un consumatore sempre più consapevole, trasmettendo contenuti che garantiscano valore grazie ad una forte validità scientifica e che vadano al di là delle mode del momento. Cosciente di tutto questo Mumac Academy - luogo di di formazione e incontro per appassionati e professionisti del mondo del caffè -, con la collaborazione di Narratori del gusto e il patrocinio dell’International Academy of Sensory Analysis, ha organizzato presso la propria sede la prima Conferenza delle Accademie Food & Beverage. L’evento, che ha coinvolto quasi un centinaio di persone in rappresentanza dei migliori centri formativi nei rispettivi settori di appartenenza, aveva lo scopo di dare inizio ad una continuativa attività di condivisione e collaborazione per delineare le linee guida della formazione italiana del futuro e dei percorsi di valorizzazione delle nostre eccellenze nel mondo.
Per i fratelli Bazzara è stato un onore ricevere l’invito ed aver potuto condividere il proprio pensiero con i portavoce di grandissime realtà quali, fra le altre, Accademia Gualtiero Marchesi, Alma Wine Academy, Carpigiani Gelato University, Chocolate Academy, Cremonini Academy, Iiac Academy, Illy Università del Caffè, Mumac Academy e Scuola Coop.
“Faccio i miei più sinceri complimenti - afferma Mauro Bazzara, responsabile Bazzara Academy - a Luigi Morello e a Luigi Odello: hanno dato vita ad un’iniziativa che ritengo fondamentale per diffondere la conoscenza e creare sinergia fra i grandi esponenti del Made in Italy. Sono convinto che questi appuntamenti aiuteranno le accademie italiane a formare operatori professionali in grado di valorizzare l’eccellenza italiana nel mondo, trasmettendo al consumatore finale la giusta consapevolezza sul reale valore dei nostri prodotti e su quanto lavoro e passione vi si celi dietro”. "Noi italiani siamo inimitabili in eleganza, facino e stile - aggiunge Franco Bazzara -, questo è essenziale per il brillante futuro che quindi ci meritiamo. Ogni accademia dovrebbe tenerne conto".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/11/2025
Si è conclusa ufficialmente l’operazione che sancisce l’uscita della società Francesco Cinzano & C.ia srl da Campari Group e il suo ingresso in Gruppo Caffo 1915. Un passaggio storico, che...
03/11/2025
Dopo il debutto fiorentino dello scorso aprile, quando la prima edizione del Reverso Martini premiò la visione e il talento di Nicolas Di Maria di Move On, il contest è approdato a Venezia per la...
03/11/2025
L’attesa è finita. Nella cornice cosmopolita di Londra, cuore pulsante dell’ospitalità e del lifestyle internazionale, è andata in scena la terza edizione dei The World’s 50 Best Hotels. Un...
A cura di Giovanni Angelucci
03/11/2025
Torna lunedì 10 novembre a Milano, presso Combo, TheSHESide, l’appuntamento ideato da Chiara Buzzi (titolare insieme a Edoardo Nono di Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room), e realizzato...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy