fiere

07 Aprile 2017

Autogrill apre il suo secondo Bistrot in autostrada, il Cantagallo


Autogrill apre il suo secondo Bistrot in autostrada, il Cantagallo

Autogrill apre il suo secondo Bistrot in autostrada, questa volta a Casalecchio sul Reno nel tratto appenninico dell’Autosole, il secondo dopo quello di Arda inaugurato un anno fa.

Il concept realizzato da Autogrill in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (Unisg) di Pollenzo offre, anche ai viaggiatori che scelgono l’auto come mezzo di trasporto, una pausa all’insegna dell’eccellenza, della qualità e del benessere. Bistrot Cantagallo lavorerà con produttori locali, in un’ottica di stagionalità e territorialità proponendo un’offerta in linea con le esigenze della cultura alimentare contemporanea sempre più attenta alla qualità, alle proprietà nutritive e alla territorialità dei cibi.

“Siamo particolarmente orgogliosi di rendere questo storico ristorante un punto di riferimento per le nuove abitudini alimentari: dalla sua inaugurazione nel 1961 questo edificio, con la sua struttura caratteristiche una parte centrale sospesa a 5,5 metri di altezza sull’autostrada, è stata un’icona della modernizzazione italiana negli anni del boom economico e ha sempre rappresentato un’idea di qualità della produzione alimentare” ha commentato Ezio Balarini, Chief Marketing Officer di Autogrill. “La nostra filosofia, è quella di evolverci sempre verso una maggiore qualità, con una particolare attenzione nei confronti di tutti i consumatori e dei loro mutevoli desideri; nel caso di Bistrot abbiamo collaborato con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (Unisg) di Pollenzo, che ci ha permesso di metter a punto un menù d’eccellenza, sano, variegato e in grado di esaltare i migliori cibi del territorio”.

L’offerta comprenderà i salumi del produttore emiliano Bonfatti Negrini, che mantiene viva la tradizionale Arte Salumiera Emiliana attraverso l'adozione di una manifattura artigianale in tutte le fasi della lavorazione ed è famoso per la sua mortadella presidio slow food, il Nobilcotto e la Galantina di Tacchino. Ancora, Bistrot proporrà i prodotti del salumificio romagnolo Del Vecchio, che opera secondo le ricette della tradizione della norcineria di Romagna lavorando solo carni suine selezionate: suoi prodotti di punta sono la Finocchiona e la Pancetta di Mora Romagnola presidio slow food.

I formaggi arriveranno dall'Azienda Agricola Bordona - che produce secondo i dettami dell’agricoltura biologica caciottine, mozzarella, casatella, tomino primo sale, ricotta e yogurt - e dal Caseificio Comellini, che utilizza il latte proveniente da allevamenti del territorio che alimentano le proprie vacche con foraggi coltivati sulle colline intorno a Castel San Pietro. Tra i suoi migliori prodotti troviamo lo squacquerone di Romagna Dop.

A fornire i dolci sarà la pasticceria romana di Marco Rinella Cristalli di Zucchero: un laboratorio di pasticceria e un progetto sul modello delle botteghe artigiane del Rinascimento Italiano, in cui convergono esperienza, capacità produttiva, rigore tecnico, libertà creativa e qualità estetica. Tra l’offerta presente a Bistrot, i viaggiatori potranno gustare la Torta Tenerina, una specialità emiliana tutta di cioccolato che parla d'amore, oppure la Pinza Bolognese, un dolce tradizionale contadino a base di farina e uova fresche, caratterizzato dalla presenza di un ripieno di mostarda.

L’offerta dei vini annovererà i prodotti dell’Azienda Vitivinicola Chiarli, che dal 1850 produce buon vino (Lambrusco in primis) con passione, costanza, serietà e totale dedizione verso le esigenze e le richieste del cliente.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,INAUGURAZIONI,BISTROT,AUTOGRILL,APERTURE,AUTOSTRADE,EZIO BALARINI,CANTAGALLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top