fiere

27 Settembre 2016

Fiasconaro a Terra Madre Salone del Gusto


Fiasconaro a Terra Madre Salone del Gusto

Si è chiusa ieri l’edizione 2016 di Terra Madre Salone del Gusto, una delle manifestazioni enogastronomiche più grandi e significative del mondo, organizzata da Slow Food insieme a Regione Piemonte e Città di Torino. Cinque giorni, dal 22 al 26 settembre, vissuti all’aperto (grande novità di questa 20esima edizione) per le vie, nelle piazze e nei parchi del capoluogo piemontese dove i visitatori, a migliaia come ogni anno, hanno avuto l’occasione di incontrare direttamente i produttori di cibo provenienti da tutti i continenti: uno sconfinato viaggio alla scoperta della straordinaria biodiversità agricola del pianeta.

Voler ben alla terra: questo il tema portante della manifestazione. Tema condiviso in pieno dall’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro che anche quest’anno (come è ormai una piacevole consuetudine dal lontano 2000) non ha mancato all’appuntamento ed è arrivata a Torino per recitare un ruolo da protagonista all’interno di Slow Food Sicilia, ‘evento nell’evento’ pensato per presentare all’interno del Salone del Gusto il meglio dell’enogastronomia Made in Sicily (dai dolci ai formaggi, dai vini ai salumi…) lungo un percorso impreziosito dall’esposizione delle opere d’arte in maiolica create negli atelier di Santo Stefano di Camastra (ME) e a Caltagirone (CT).

“Fiasconaro vuol bene alla terra. Da sempre la rispetta, la cura e la custodisce. Da sempre cerca di esaltarne i sapori, gli aromi, i gusti che ogni giorno è capace di regalarci. Ancora oggi facciamo dolci seguendo le più antiche e tradizionali regole dell’lata pasticceria nel pieno rispetto della valorizzazione delle materie prime della nostra magnifica Isola” ha dichiarato Fausto Fiasconaro nel corso della conferenza stampa (venerdì 23 settembre) di presentazione di Solow Food Sicilia, prendendo parola in nome dell’azienda di famiglia che ha sede a Castelbuono, antico centro incastonato nel cuore delle Madonie, a pochi chilometri da Palermo.

Al grande rinfresco all’insegna delle prelibatezze siciliane che ha fatto seguito alla conferenza stampa, il panettone Oro di Manna, vero e proprio cavallo di battaglia di Casa Fiasconaro, è stato proposto in accompagnamento alle pesche di Leonforte, le famose prelibatezze siciliana che vengono insacchettate ad una ad una sull’albero per proteggerle dai parassiti e conservarne le qualità organolettiche (sia le pesche di Leonforte sia la manna raccolta nelle Madonie sono presidi Slow Food).

“Oggi noi siamo qui a Torino a salutare il meglio delle nostre tradizioni alimentari e gastronomiche. La speranza è quella di avere ospite l’amico Carlin Petrini a Castelbuono il prossimo luglio, in occasione dell’undicesima edizione del nostro DivinoFestival, evento di riferimento assoluto per il mondo dell’enologia internazionale” ha ribadito Fausto Fiasconaro.

www.fiasconaro.com

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,ENOGASTRONOMIA,FIASCONARO,TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO,FAUSTO FIASCONARO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

04/08/2025

Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo


Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo


Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top