fiere
21 Luglio 2016TUTTOFOOD si congeda dagli operatori per la pausa estiva con dati e fatti che pronosticano un’edizione 2017 in grande spolvero, in fiera milano a Rho da lunedì 8 a giovedì 11 maggio. Ad oggi è già stato prenotato oltre il 60% della superficie espositiva e sono più di 600 le aziende italiane e internazionali– senza contare i padiglioni istituzionali, i regionali e le presenze multiple di marchi e referenze – che confermano con largo anticipo la biennale milanese come il loro appuntamento food&beverage per eccellenza.
Nel dettaglio dei settori, esordisce alla grande con oltre il 70% di spazi occupati TUTTOGREEN, il nuovo settore dedicato a prodotti macrobiotici, erboristici, prodotti vegani, da agricoltura biologica, funzionali e free-from.Merito di un concetto che abbraccia un benessere a tutto campo, fino alla nutraceutica, con la presenza di aziende come Alce Nero, Sarchio, Viva e anche grazie alle nuove partnership qualificate con Federbio e con Akesios che organizza in sinergia Spazio Nutrizione, il convegno scientifico patrocinato da Istituzioni di primaria importanza - come l’Università Statale di Milano - dedicata all’incontro fra le frontiere della nutrizione ‘che verrà’ presentati da professori e esperti di fama internazionale e operatori, ricercatori, medici, farmacisti, dietologi.
Performance sopra il 70% di superfici prenotate anche per TUTTOOIL, l’area che si focalizza in particolare sull’olio extravergine d’oliva, sull’onda di un successo che non conosce soste per questo protagonista della dieta mediterranea. Distintività e biodiversità sono infatti i punti di forza di quello italiano, un vero e proprio benchmark mondiale che in questo settore si incontra con un’ampia e diversificata offerta non solo dal nostro Paese, grazie anche ad una delle più storiche e proficue partnership di TUTTOFOOD, quella con Unaprol.
Soglia del 70% superata anche dai settori multiprodotto, che spaziano lungo una vasta gamma di proposte gourmandise. Come i ricettati, che coniugano una qualità sempre più elevata degli ingredienti con i packaging innovativi e, in generale, con la comodità e velocità d’uso richiesta dagli stili di vita contemporanei. O come i prodotti regionali o etnici, in una fase in cui l’origine delle materie prime, la fedeltà al territorio e la tradizione, che reinterpretata con gusti o presentazioni innovative, sono ancora più richiesti dai consumatori, rappresentati da aziende come Ficacci, Pedon, Saclà, Selezione Casillo, Urbani Tartufi.
Molto bene anche TUTTOFROZEN – primo spazio espositivo espressamente ideato e dedicato ai surgelati in Italia– che registra prenotazioni superiori al 60% degli spazi disponibili. Top player del settore quali Italpizza, Roncadin, Surgital presenteranno in quest’area le infinite possibilità di questa modalità salubre, versatile e sostenibile di conservare gli alimenti coniugando la freschezza e la naturalità con la comodità, richiesta dai consumatori di domani.
Altrettanto di rilievo comparativamente, considerando la grande estensione, è il 60% di spazi già prenotati a TUTTOMEAT, il settoreche presenta l’offerta dicarni e salumi: un comparto che sta vivendo una profonda trasformazione, in linea con le nuove abitudini alimentari ed esigenze salutistiche, all’insegna del controllo di filiera, del grass-fed e del bio, della rivalutazione delle territorialità e delle specificità. E che, con nomi quali Citterio o Fiorucci tra gli italianieVandrie Group, PGI Welsh Beef& Welsh LambeGiraudi Meatstra gli internazionali, trova in TUTTOFOOD lo scenario ideale per le proprie proposte più innovative.
I dati in linea con le prenotazioni per la scorsa edizione nello stesso periodo, confermano che lo slancio acquisito nell’anno di EXPO è strutturale e consacra Milano come la capitale internazionalmente riconosciuta per l’incontro fra domanda e offerta internazionali in Italia. Un risultato ottenuto anche grazie alla formula espositiva, capace di riunire sotto uno stesso tetto i produttori di nicchia e le eccellenze dei territori con le grandi realtà industriali, per offrire a ciascuno le più efficaci opportunità di business matching con oltre 2.100 top buyer altamente profilati da tutto il mondo.
Fedele alla sua filosofia e al contempo flessibile, il concept di TUTTOFOOD continua ad evolversi anche in vista del 2017. Grazie a un accordo strategico con Veronafiere il vino sarà per la prima volta protagonista indiscusso a TUTTOFOOD: l’evento Wine Discovery curato direttamente dalla Vinitaly International Academy, con il meglio della produzione italiana e internazionale, esperti del mondo vitivinicolo e sommelier impegnati in eventi di promozione e formazione professionale rivolti agli operatori presenti alla rassegna milanese, promette di essere una delle aree più visitate dai buyer internazionali che da tempo chiedevano una presenza sinergica tra food&wine.
Sempre a seguito dell’accordo con Veronafiere, inoltre, debutterà Fruit & Veg Innovation, appuntamento milanese in contemporanea con TUTTOFOOD che ne integra l’offerta con il fresco, focalizzandosi soprattutto sul prodotto finito, e che sarà sinergico con le edizioni tenute a Verona negli anni pari, dove il focus sarà soprattutto sui sistemi e le tecnologie in tutte le fasi della filiera, pre- e post-raccolto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/01/2023
Il 10 febbraio i Rolling Stones pubblicheranno “GRRR Live!”, album che riproporrà le hit della loro leggendaria carriera in versione dal vivo. Nell’attesa, la rubrica Drink Week vi propone...
27/01/2023
Seconda Sabatini Gin Night con Panino Giusto per l’inaugurazione del nuovo locale in zona Bocconi a Milano. Mattia Lotti, brand ambassador di Sabatini, ha proposto per l’occasione una speciale...
27/01/2023
Grazie alle sue caratteristiche peculiari, il Morellino di Scansano è l’abbinamento perfetto per molti piatti della tradizione culinaria italiana e non solo. Perfetto per accompagnare ricette...
27/01/2023
Urbani Tartufi e Slow Food Editore presentano “Le stagioni del Tartufo”, il libro che ripercorre i 170 anni di storia della grande azienda umbra che ha conquistato il mondo con il prestigioso...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it