fiere

06 Giugno 2016

Gola Gola! a Parma tre giorni di Food & People Festival


Gola Gola! a Parma tre giorni di Food & People Festival

Il 10, l'11 e il 12 giugno oltre 100 eventi in programma, showcooking, street food, tour dell’arte e del buon gusto, cultura e intrattenimento: è Gola Gola! Food & People Festival, una kermesse  costruita intorno al tema del cibo che per tre giorni consecutivi trasforma Parma in un palcoscenico di eventi a cielo aperto. La manifestazione nasce per valorizzare in Italia e all’estero la cultura alimentare, e quale sede migliore se non Parma, recentemente nominata dall’Unesco “Città creativa per la gastronomia”.

Attraverso il format del Festival si mettono in relazione persone, imprese, competenze e forme di intrattenimento, con l’obiettivo finale di creare un evento che sappia coinvolgere visitatori e operatori professionali. L'evento si sviluppa in quattro aree tematiche, di cui 3 in città, che corrispondono ad altrettanti luoghi del centro storico, ovvero piazza Garibaldi, piazza Ghiaia, piazzale della Pace, e una quarta fuori porta che consisterà in 5 percorsi “etnogastronomici” che nei tre giorni del Festival e con tre partenze quotidiane, andranno da Parma verso la provincia e province limitrofe, come quelle di Piacenza, Cremona, Mantova, in visita a castelli, pievi, parchi, musei, salumifici, caseifici e aziende agricole.

In città, il cuore del festival sarà la piazza Garibaldi con i Portici del Grano, del palazzo dove ha sede il Municipio. Casa SMEG sarà la riproduzione di una cucina di casa, dove ogni giorno, dalle 10 alle 22 e il sabato fino a mezzanotte, si terranno showcooking e laboratori di cucina con chef e blogger e temi dedicati a cucina tradizionale, innovativa, vegana, e non solo. Lì vicino, sulla stessa piazza, un palcoscenico ospiterà appuntamenti quotidiani con intellettuali, musicisti e personaggi del mondo dello spettacolo che intratterranno con performance o che parleranno di cibo secondo una loro personale interpretazione. Da quel palcoscenico, i vincitori delle ultime 3 edizioni di Bake Off, il famoso programma di Real Time, il sabato pomeriggio dirigeranno un grande showcooking collettivo, che vedrà coinvolte quasi 100 persone pronte a preparare, ciascuno, una crostata successivamente cotta nel Forno gestito dall’associazione panificatori dell’Ascom di Parma. I panificatori oltre a cuocere le crostate, sforneranno pane caldo e focacce per tutta la durata del festival, che il pubblico potrà acquistare a fronte di un contributo, destinato in beneficienza.

La seconda area attività è la piazza Ghiaia, sede storica del mercato alimentare, che ospiterà il Mercato delle Specialità, Gola Gola! Food Market: un mercato, aperto dalle 10 alle 22, con la partecipazione di espositori, piccole aziende artigianali o agricole con prodotti di qualità, provenienti da tutta Italia ospitati ed esposti in stand dal disegno essenziale che ricorda gli originali banchi dedicati al mercato, dell’800 e i cui modelli sono conservati presso l’archivio storico della città. Infine la terza area è quella definita Gran Teatro del Cibo, in Piazzale della Pace: un grande tendone da circo, allestito con tavoli e sedie e un palcoscenico per ospitare durante il giorno animazioni e laboratori sul cibo, che si trasformerà, a pranzo e a cena in un ristorante en plein air dove gustare Street Food di qualità. In occasione del festival verrà anche inaugurata una passeggiata Le Vie dei Sapori, una camminata attraverso il centro di Parma che racconta la storia dei quartieri, le loro vocazioni merceologiche e consente di visitare i monumenti che contengono opere d’arte dedicate al cibo.

Attesissimo, evento nell’evento: la Notte dei Golosi, sabato 11, la notte bianca del gusto, dall’aperitivo fino alla colazione, con una maratona dei monumenti e un concerto di primo mattino, in una città viva con negozi aperti, locali in festa, fornai e pasticceri al lavoro, concerti e balli nelle strade e possibilità per mangiare, bere e degustare in ogni dove.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,PARMA,ASCOM,BAKE OFF ITALIA,FOOD MARKET,GOLA GOLA!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

Nordés, brand galiziano di gin premium, è da oggi il primo gin premium sul mercato italiano a lanciare la sua versione Zero alcol. Ispirandosi alle botaniche della tradizione galiziana e al tocco...

11/07/2025

Da un lato la freschezza del cedro, dall’altro le note speziate e vivaci del peperoncino: un’unione che dà vita a un nuovo drink ispirato al territorio calabrese. Dopo aver celebrato...

11/07/2025

È Vincenzo Amorese il vincitore della settima edizione dell’Art of Italicus Aperitivo Challenge. Il bartender pugliese del Bad Company 1920 di Madrid si è...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un sondaggio realizzato da Sanbittèr ha individuato le dieci attività preferite in estate: si va dalla serata con gli amici a una corsetta al parco o una visita a una mostra, passando per una gita...


La Master Distiller Lesley Gracie ha firmato un nuovo gin: si tratta di Hendrick’s Oasium, edizione limitata ispirata a un’esperienza fuori dal comune: un viaggio nel deserto,...


Koskenkorva, brand finlandese distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi, guarda alle domande provenienti dal mondo della mixology e amplia la sua gamma con un nuovo formato pensato appositamente...


In merito ad alcune notizie recentemente apparse sui quotidiani riguardanti un contenzioso che coinvolge l’azienda statunitense Del Monte Foods Inc., Fresh Del Monte Produce Inc. (NYSE: FDP)...


C’è un ingegnere dietro l’esclusivo Yachting Club Porticciolo di Taranto. Gianluca Piotti, dopo aver lavorato per quasi 35 anni nell’ambito ingegneristico per multinazionali americane, ha...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top