caffè

03 Marzo 2022

Espresso Academy sbarca in Cina

di DALLE AZIENDE


Espresso Academy sbarca in Cina

La nuova collaborazione con la scuola di lingua e cultura italiana “Italyamo” a Wenzhou, nella parte orientale della Cina affacciata sul Mar Cinese, amplia il raggio di azione dell’accademia del caffè Espresso Academy.

«L’accordo con Italyamo sottolinea la crescita prepotente della cultura del caffè che oggi è in atto in Cina - afferma Gabriele Cortopassi, fondatore e responsabile dell’Accademia. Soprattutto conferma quanto il binomio Italia-caffè di qualità continui ad essere vincente: la nostra Nazione è un riferimento e la nostra formazione risulta ancora più efficace grazie all’Italian Barista Method».

Come anticipa il suo nome, si tratta di un sistema di formazione che alla parte teorica ne unisce una pratica, basata sull’approccio italiano al lavoro al banco bar, fatto di rapporto con il cliente, velocità al bancone e alta qualità delle preparazioni.

Espresso Academy
Nata nel 2008 all’interno della storica torrefazione fiorentina Mokaflor, Espresso Academy è una realtà in continua crescita che forma oltre mille studenti all’anno ai quali offre un ampio ventaglio formativo, che spazia dal corso barista base, brewing, tostatura, coffee shop management a quello di tecnico riparatore. I corsi Espresso Academy comprendono tutti i livelli Sca, con centinaia di certificazioni annue, e Latte Art Grading System; per quest’ultima è risultata la terza scuola al mondo per numero di certificazioni nel 2019.

I fattori che concorrono al suo successo sono numerosi. A cominciare dal lavoro di blog come aprireunbar.com e ilcaffeespressoitaliano.it che, riprende Cortopassi, «offrono un’informazione pratica e mirata alla professione (business plan, licenze, Haccp, arredamento, strategie per aumentare gli incassi e molto altro) e alle diverse tematiche del mondo del caffè, dai prodotti alle apparecchiature, dalle terre d’origine ai metodi di estrazione. C’è poi il richiamo della nostra Academy per la qualità della sua formazione, dei suoi docenti e, non possiamo negarlo, il fascino della sua sede nella città di Firenze, che rappresenta il luogo ideale per una vacanza sul caffè. Qui si segue non solo un corso, ma si fa una vera coffee (and touristic) experience».

Experience, ma non solo, la qualità dei docenti infatti dice quanto alto sia il livello di formazione professionale. Fra i resident trainer di Espresso Academy infatti abbiamo Simone Celli, Robert Brink, Michele Cantarella, Jonathan Bruno, Ilaria Nocentini, Marco Cremonese, lo stesso Gabriele Cortopassi e, anche se in trasferta, la pluri campionessa Italiana Helena Oliviero.

TAG: FORMAZIONE,ESTERO,BARISTA,CORSI,CINA,ESPRESSO ACADEMY,GABRIELE CORTOPASSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top