bevande

19 Agosto 2018

Elisa D'Ospina: pronti a fare il mio risi e bisi? FOTO TUTORIAL

di Nicole Cavazzuti


Elisa D'Ospina: pronti a fare il mio risi e bisi? FOTO TUTORIAL

Come si prepara il Risi e Bisi? Elisa D'Ospina, curvy model e esperta di moda curvy nel programma di Rai 2 Detto Fatto, ci ricorda storia e ricetta di questo tipico piatto veneto. Con aneddoti privati. Suggerimenti. E tanto amore.

La ricetta del Risi e Bisi di Elisa D’Ospina:
Ingredienti
Burro 60 g
Cipolle 1
Pepe nero q.b.
Riso vialone nano 350 g
Brodo vegetale 1300 ml
Sale fino q.b.
Pisellini 1 kg
Olio extravergine d'oliva q.b.
Grana padano da grattugiare 40 g

Perché hai scelto di raccontarci come si fa il risotto ai piselli?
Perché mi ricorda casa. Mamma me lo preparava spesso quando abitavo ancora con i miei. Per me, risi e bisi è sinonimo di calore famigliare, del piacere di tornare a casa e di sedersi a tavola con i parenti. Un piacere lussurioso che mi concedo quando riesco a visitare i miei.

[ngg_images source="galleries" container_ids="275" display_type="photocrati-nextgen_basic_imagebrowser" ajax_pagination="0" order_by="sortorder" order_direction="ASC" returns="included" maximum_entity_count="500"]Con quale bevanda suggerisci di accompagnare il risi e bisi?
Con un buon vino, per esempio con un Lison Pramaggiore Tocai.

Parliamo della storia dei Risi e bisi…
Piatto tipico veneto tra i più noti anche fuori confine, è un primo squisito e semplice. La sua fama è legata all'uso augurale che il Doge della Serenissima ne faceva per la festa della Repubblica di Venezia, nel giorno di San Marco. Il riso, cereale simbolo della fertilità (come accade con le manciate gettate sulle spose) veniva condito con i piselli, frutti dell'eccellenza primaverile coltivati negli orti lagunari, e il piatto veniva offerto a tutti i membri del governo veneziano.

Quali sono le varianti più diffuse?
Oggi molto spesso si usano i piselli sgusciati e si rinuncia al lardo o alla pancetta. Anch'io nella gallery vi insegno a preparare la versione più leggera.

Elisa D’Ospina ma tu che rapporto hai con la cucina?
Sono cresciuta in cucina: i miei avevano un ristorante. Fin da piccola grazie anche all'aiuto dei nonni ho imparato a destreggiarmi ai fornelli. All’inizio le mie nonne mi hanno insegnato a fare i dolci, poi mi hanno trasmesso le ricette dei piatti tipici della loro regione d’origine, ovvero Veneto e Puglia.

Cucinare quindi per te è…?
Un atto d'amore, una forma d’arte e uno strumento di seduzione.

A proposito di seduzione, hai mai cercato di conquistare un uomo con il risi e bisi?
In realtà per sedurre un uomo preferisco puntare su una cucina più sofisticata, tendenzialmente a base di pesce.

TAG: CAFFè DIEMME,UN CAFFE CON,ELISA D'OSPINA,RISI E BISI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top