fiere

18 Novembre 2021

Elior, 8 proposte per migliorare la mensa scolastica

di DALLE AZIENDE


Elior, 8 proposte per migliorare la mensa scolastica

Far evolvere il ruolo della ristorazione scolastica in chiave strategica per il benessere delle nuove generazioni, la sostenibilità del pianeta e l’inclusione alimentare con il coinvolgimento di scuole, istituzioni e famiglie.

Elior, azienda leader della ristorazione, e The European House – Ambrosetti, in occasione della giornata mondiale degli studenti, presentano il paper “Il contributo della ristorazione collettiva al benessere e alla sostenibilità delle generazioni future” che evidenzia 8 policy proposal finalizzate al miglioramento del servizio, in un’ottica di maggiore qualità e contributo alla diffusione di corrette abitudini alimentari.

Il ruolo fondamentale della mensa scolastica per il benessere dei più piccoli è chiaramente individuato anche dalle famiglie nella ricerca condotta da Elior in collaborazione con SWG “La qualità del servizio di ristorazione scolastica nella percezione dei genitori”, da cui emerge che oltre il 40% delle famiglie ritiene cruciale il valore educativo della scuola dal punto di vista alimentare. Se infatti oltre il 70% degli intervistati mostra particolare attenzione alla qualità del cibo consumato, quasi uno su cinque ammette di non riuscire a gestire correttamente l’alimentazione dei figli a casa e quasi il 25% evidenzia abitudini scorrette.

La maggioranza delle famiglie si ritiene soddisfatta del servizio mensa e addirittura la totalità del campione ritiene che, a fronte di quanto erogato,il pasto dovrebbe avere un costo di almeno un terzo in più rispetto ai valori attuali. A conferma della centralità della refezione scolastica, due famiglie su tre indicano come la qualità di questo servizio sia stato un fattore determinante nella scelta della scuola da far frequentare ai figli.

Le policy proposal individuate nel paper “Il contributo della ristorazione collettiva al benessere e alla sostenibilità delle generazioni future” includono suggerimenti per favorire una vera e propria evoluzione di sistema, finalizzati a far evolvere il mondo della ristorazione scolastica da mero fornitore di servizi ad abilitatore di una nuova cultura alimentare, oltre a proposte diinnovazioni di carattere strutturaletra cui una revisione dei criteri di assegnazione degli appalti, che vadano nella direzione di un maggiore focus sulla qualità e sullo standard del servizio a livello nazionale, rispetto ai criteri di convenienza economica.

Infine, il documento evidenza anche alcune declinazioni operative per i principali interlocutori dell’ecosistema scolastico: per le istituzioni la necessità di creare un piano di investimenti su tutto il Paese, per le scuole l’inserimento dell’educazione alimentare come materia obbligatoria e, per le famiglie, la strutturazione di progetti di formazione e informazione.

“Le sfide del futuro sono intrinsecamente legate ai temi della salute e della sostenibilità, questioni la cui urgenza è emersa chiaramente negli ultimi anni. Riteniamo che la ristorazione scolastica rappresenti uno dei fondamentali driver di sensibilizzazione ed educazione su scelte consapevoli, è necessario però un cambiamento di approccio che porti la mensa al centro del progetto educativo diventando un vero e proprio laboratorio di nutrizione fondato su maggiore qualità e investimenti. Oggi vogliamo dare il via ad un percorso che per potersi compiere necessita della collaborazione di tutti gli stakeholder coinvolti, non solo dunque il settore della ristorazione ma anche istituzioni, scuole e famiglie” sottolinea Rosario Ambrosino, Amministratore Delegato di Elior.

“In Italia 1 bambino su 2 non ha accesso al servizio di mensa scolastica, con profonde differenze territoriali: da una media del 33% al Nord, si raggiungono picchi di oltre l’80% in Molise e Sicilia. Come dimostrato dalla Ricerca scenariale di The European House – Ambrosetti, la ristorazione collettiva ha un ruolo strategico per la promozione di abitudini alimentari sane e sostenibili, soprattutto per le nuove generazioni. Investire nella ristorazione collettiva scolastica potrebbe produrre nel lungo termine impatti rilevanti per il sistema-Paese: stimiamo che dare un pasto giornaliero a scuola, basato su una dieta equilibrata, potrebbe generare un risparmio di 8,9 miliardi di Euro per il Sevizio Sanitario Nazionale considerando i soli bambini obesi che ad oggi non accedono al servizio”, dichiara Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House – Ambrosetti.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,STATISTICHE,ROSARIO AMBROSINO,STUDI,ELIOR,INCONTRI,EDUCAZIONE ALIMENTARE,MENSA SCOLASTICA,VALERIO DE MOLLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top