fiere

06 Febbraio 2020

È di Carlo Giambertone l'hamburger più buono d'Italia

di DALLE AZIENDE


È di Carlo Giambertone l'hamburger più buono d'Italia

Ha sfidato, e sconfitto, Michele Cammarata, chef de La Mangiatoia di Alassio. I due chef sono stati scelti da Braciamiancora - network dedicato al mondo del food fondato da Michele Ruschioni - per contendersi la prima Master Burger Cup. Giambertone ha vinto la BurgerBattle nel 2018, una competizione itinerante dove i migliori chef si sfidano a colpi di hamburger innovativi, mentre Michele Cammarata ha vinto il titolo di best GrillChef 2018 by Braciamiancora. La loro quindi è stata una sorta di Super Coppa degli hamburger, una sfida tra teste di serie, considerato che entrambi hanno in bacheca degli importantissimi riconoscimenti.

La sfida si è svolta al Beef Bazaar di Roma, una delle steak house più innovativi e moderne del centro Italia, e i due concorrenti hanno proposto la loro versione di hamburger a cinque giurati: Giuseppe di Iorio, chef stellato di Aroma Restaurant a Roma; Paolo Campana e Francesca Dermigian, entrambi giornalisti gastronomici; Filippo Avidano, allevatore e produttore degli hamburger utilizzati per la sfida e Franco Tambornino, un semplice fan di Braciamiancora, scelto tra gli oltre 700mila fan che popolano la pagina social del network.

"Abbiamo composto una giuria che fosse il più variegata possibile, accanto ad uno degli chef stellati più apprezzati d'Italia abbiamo voluto far sedere un semplice fan della nostra pagina, un carnivoro amante degli hamburger come tanti", spiega Michele Ruschioni, founder di Braciamiancora che in occasione dell'evento ha realizzato un video che verrà pubblicato sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Braciamiancora. "Siamo riusciti a dimostrare che l'hamburger, un prodotto popolare che tanti amano ma che troppi guardano con eccessiva e disinvolta superficialità, può diventare qualcosa di veramente serio, una proposta gastronomica di serie A".

Gli hamburger utlizzati per la MasterBurgerCup si possono comprare in esclusiva presso molti punti vendita della Gdo, hanno il marchio di Braciamiancora e sono realizzati con carne proveniente da bestiame nato, cresciuto e allevato in Maremma. Lo chef Giambertone ha vinto grazie al suo "ANburger", nome che omaggia la citta di Ancona, inserendo come ingrediente particolare gli "Spaccasassi" tipico finocchietto selvatico che cresce sulle pendici del Conero.

"Ora il vincitore dovrà difendere il titolo e per quanto ci riguarda siamo già alla ricerca di nuovi sfidanti, qualcuno sia davvero in grado di proporre un hamburger da capogiro", spiega Ruschioni. Insomma, la sfida è appena iniziata.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,HAMBURGER,COMPETIZIONI,GARE,CARLO GIAMBERTONE,BRACIAMIANCORA,MICHELE RUSCHIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top