spirits

23 Ottobre 2017

Distillerie Berta, una "Riserva" speciale per festeggiare 70 anni


Distillerie Berta, una

Una lunga e avvincente storia produttiva, e ancor prima familiare, quella che da sempre contraddistingue la nota azienda di Mombaruzzo. È per celebrare questo traguardo che Distillerie Berta ha presentato la grappa Riserva “70 anni”, sapiente assemblaggio di dieci annate della Riserva del Fondatore in edizione limitata.

Ultimo di cinque figli, Paolo decide di seguire le orme del padre e inizia gli studi, con grandi sacrifici da parte della famiglia. La Seconda Guerra Mondiale infuria ma, nonostante le difficoltà, nel 1947 consegue il diploma di enotecnico ad Alba. É questo l’anno cruciale in cui la famiglia Berta decide di fare un passo avanti con l’apertura della “Distilleria Berta di Berta Paolo” a Nizza Monferrato. Nello stesso anno il giovane titolare si sposa con Lidia Giovine, proseguendo nella costruzione di legami familiari sempre più ampli e solidi. Nel secondo dopoguerra la crisi impone ai distillatori di svendere il proprio prodotto rimasto invenduto, nel tentativo di arginare al meglio le perdite. É questo il contesto in cui Paolo ha l’intuizione che si rivelerà geniale e lungimirante: anziché sbarazzarsi della propria grappa, decide di conservarla in botti di legno, sapendo che nel tempo si sarebbe potuta rivelare un piccolo tesoro. Una sorta di “riserva di famiglia” da lasciare ai propri figli che, senza volerlo, è stata l’inizio di una vera e propria sperimentazione sul distillato prodotto nelle campagne a cavallo delle Langhe e il Monferrato. Quando le prime botti vengono aperte e la prima grappa invecchiata viene lanciata sul mercato riscuote da subito un grande successo.

La Riserva “70 anni” prodotta in edizione limitata, oltre ad assemblare magistralmente dieci annate della Riserva del Fondatore contiene anche una percentuale di quella prima annata, la 1982, in cui la famiglia Berta decide di provare a utilizzare la barrique per l’affinamento. Da quel momento in poi la grappa verrà fatta riposare in questo legno pregiato e il risultato è sorprendente: il prodotto risulta essere molto più buono della media e da quel giorno inizia la ricerca delle barrique migliori. La “Riserva 70 anni” è quindi un vero e proprio viaggio sensoriale nel tempo che conduce chi la degusta attraverso aromi e profumi unici che parlano di tradizione, qualità e ricercatezza che solo l’invecchiamento in barrique riesce a conferire a questo distillato celebrativo.

TAG: GRAPPA,DISTILLERIE BERTA,RISERVA 70 ANNI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top