bevande

21 Novembre 2017

Deutz Extra Brut, lo Champagne a basso dosaggio

di DALLE AZIENDE


Deutz Extra Brut, lo Champagne a basso dosaggio

Deutz, la prestigiosa azienda della Champagne francese fondata nel 1838 e distribuita in Italia da D&C, dedica ai propri estimatori una speciale cuvée: è Deutz Extra Brut tradizionale come sempre ma pronto a cavalcare nuove tendenze di consumo. Perché è il dosaggio a fare la differenza.

Qual è la chiave dello stile di Deutz Extra Brut? Si parte da un perfetto equilibrio tra Pinot Nero, Pinot Meunier e Chardonnay provenienti solo da "Grands Crus" o "Premiers Crus". Poi si aggiungono vini di riserva, che risalgono ad annate precedenti e vengono incorporati alla cuvée per garantire una perfetta coerenza dello Champagne anno dopo anno e aggiungere complessità al vino.

Il segreto del basso dosaggio
Ma è solo il basso dosaggio, tre grammi di zucchero per litro, che porta alla creazione di questo Champagne veramente “extra”. Un basso dosaggio che regala a Deutz Extra Brut quella sua particolare connotazione gessosa e minerale e che gli conferisce un superbo senso di freschezza e vivacità, soprattutto sul finale. Ecco cosa rende questo champagne diverso da tutti gli altri: l’armonia e il perfetto equilibrio dei vitigni utilizzati come base, l’arricchimento con una quota di vins de réserve e il basso dosaggio.

Note di degustazione
All’olfatto, Deutz Extra Brut si presenta delicato e con una impostazione classica. Si sentono per primi i profumi floreali, poi il dolce dei frutti gialli e rossi che si muovono su una vena minerale. L’attacco in bocca è nuovamente segnato dalle dolcezze di frutto, con una bollicina abbondante ma fine, firma inequivocabile di Deutz, che rende il sorso marcatamente fresco e sottile. Si tratta di un brut capace di associare la freschezza dello Chardonnay alla morbidezza del Pinot e ad una raffinata vinosità. Sul palato finisce elegante, ancora fruttato, con una nota molto persistente. Ed è proprio sul finale che si apprezza il basso dosaggio dell’Extra Brut e la sua capacità di mantenere il palato pulito e fresco.

Protagonista nei brindisi che contano
Ecco perché Deutz Extra Brut è uno dei grandi protagonisti degli aperitivi di queste feste. Da provare in abbinamento con gli spiedini di gamberi e verdure, un carpaccio di spada o storione affumicato oppure con l’aperitivo più trendy e semplice del momento, in abbinamento con piatti a base di pesce e sushi.

Il Deutz Extra Brut e le altre cuvée di Champagne DEUTZ sono importata e distribuite in esclusiva per l’Italia da D&C, una delle realtà più solide nel settore beverage.

www.dec.it

TAG: CHAMPAGNE,D&C,DEUTZ,NATALE 2017

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top