03 Dicembre 2013
Tra i primi ad avere sperimentato la strategia di sviluppo nell'horeca figura Autogrill, che ha voluto così anticipare le tendenze di mercato e l’evoluzione dei gusti dei consumatori. Già da qualche anno, il gruppo - un colosso presente in 28 Paesi del mondo con un portafoglio di oltre 250 marchi - ha infatti sviluppato Puro Gusto, una formula frutto di un sapiente mix tra il modello del bar all’italiana e quello della tradizione anglo-americana.
[caption id="attachment_15293" align="alignright" width="300"] Puro Gusto, Coffee, bakery & fine food[/caption]
Il concept, utilizzato nell’allestimento di 19 punti di vendita, si presenta come un moderno Coffe, Bakery & Fine food Shop, pensato per una clientela cosmopolita e multiculturale tipica delle grandi città e dei centri commerciali come pure dei luoghi di transito internazionale quali aeroporti e stazioni.
Ma accanto a questa formula, Autogrill ha messo a punto anche modelli che reinterpretano in chiave innovativa la tradizione del caffè e le sue icone, come Motta Caffé Bar e Bistrot Milano Centrale.
[caption id="attachment_15294" align="alignleft" width="300"] Il Motta Bar di Milano[/caption]
Motta Caffè Bar in particolare, ripropone in chiave moderna l’atmosfera dello storico caffè milanese, di cui mantiene gli elementi qualificanti: il fattore d’aggregazione, l’eleganza dell’ambiente, la selezione dei prodotti e la cura dei dettagli. In Italia l’insegna conta al momento già sei negozi, attivi per lo più nell’area milanese, tra i quali è compreso anche quello inserito all’interno del punto di vendita Duomo Store, che ha riportato il brand nella Galleria Vittorio Emanuele, dove nacque nel 1928.
[caption id="attachment_15295" align="alignright" width="300"] La zona caffetteria del Bistrot[/caption]
Bistrot Milano Centrale, invece, rappresenta il nuovo concept con cui Autogrill ha completato la propria presenza all’interno della Stazione Centrale di Milano, dando vita a un modello che potrebbe essere replicato in altre città. Il locale, caratterizzato da un layout che rievoca l’atmosfera tipica dei mercati coperti, si propone come punto di ristoro, ma ospita anche La Caffetteria, un angolo dedicato alle bevande calde, dove è possibile degustare un autentico caffè napoletano preparato nella tradizionale “cuccuma”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...
A cura di Giovanni Angelucci
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy