caffè

09 Maggio 2013

Con Lavazza a scuola di caffè


Con Lavazza a scuola di caffè

Si svolgerà dal 13 al 16 maggio 2013 il viaggio didattico tematico sul caffè organizzato da Lavazza per gli studenti dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, la prima Università al mondo interamente dedicata al cibo e alla cultura gastronomica.

Il primo dei quattro giorni formativi sarà dedicato a una full immersion nel mondo del caffè, per far conoscere agli studenti il vasto mondo che sta dietro una semplice tazzina: partendo dalla storia e presentazione di Lavazza, il leader del caffè, la storia e diffusione del caffè nel mondo, storia del caffè in Italia, botanica e classificazione delle diverse varietà di caffè e metodi di produzione. Seguirà una sezione di programma dedicata al mercato del caffè e in particolare alla Borsa del Caffè. A conclusione della prima giornata, un approfondimento sul ciclo produttivo fase dopo fase.

Nel secondo giorno gli studenti apprenderanno nozioni di chimica e fisica legate al processo di tostatura, composizione chimica ed elementi di analisi sensoriale del caffè. Seguirà poi un’introduzione sui metodi e modi di degustazione del caffè fino ad una sessione di esercizi di degustazione olfattiva e di gusto. Nel pomeriggio gli studenti, divisi in 3 gruppi, si cimenteranno in: degustazione delle singole varietà e composizione di due blend; esercitazione pratica di preparazione del caffè e cappuccino; principali metodi di preparazione del caffè (turco, espresso, filtro, moka…). I gruppi turneranno nei 3 giorni in modo da permettere loro di vivere ognuno le tre diverse esperienze pratiche.

Il terzo giorno sarà invece dedicato ai temi della sostenibilità legati alla produzione del caffè, con un approfondimento sul progetto ¡Tierra!, realizzato da Lavazza con le comunità produttrici dei principali Paesi produttori, dal Perù alla Colombia, ora anche in Brasile e Tanzania.

Il viaggio didattico si concluderà con un approfondimento sulla Top Gastronomy con il racconto della case history Lavazza, che da anni collabora con i più grandi chef internazionali per la creazione di nuove creazioni di gusto a base di caffè. Dopo una lezione sul tema marketing e caffè, gli studenti verranno accompagnati per una visita allo stabilimento produttivo di Torino, seguendo l’evoluzione del caffè dall’arrivo in grani al prodotto finito attraverso tutte le fasi.

Al viaggio didattico, che rientra nel programma di studi del primo anno, parteciperanno 73 studenti, di cui 22 stranieri provenienti da Messico, USA, Kenya, Uganda, Turchia, Puerto Rico, Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Spagna, Norvegia, Austria.

TAG: CAFFè DIEMME,FORMAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF,AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top