pubblici esercizi

20 Settembre 2012

Le vecchie recensioni non contano più


Le vecchie recensioni non contano più

Egregio Codacons,
Penso che quando un locale cambia gestione e cucina sia obbligato a rimuovere tutte le insegne attestanti i giudizi delle guide culinarie (ad es. Michelin) della precedente gestione. In particolare mi riferisco al ristorante xxxxx a Torino. Questo locale infatti si vanta di essere stato citato anni prima nelle varie guide, e ha lasciato gli adesivi attestanti le segnalazioni nella vetrina d’ingresso del ristorante. Ritengo corretto questi adesivi vengano rimossi al più presto anche perché la qualità del cibo e’ veramente scadente!

Gentile Signore,
Il consumatore ha perfettamente ragione. Basti pensare a cosa scrive la guida Gambero Rosso sul proprio sito internet: “Gambero Rosso ha dato un contributo fondamentale nella valorizzazione dell’enogastronomia italiana svolgendo un ruolo di stimolo nei confronti di ristoratori, produttori di vino e artigiani. Il segreto? Raccontare il cibo e il vino a partire dalle persone”. Se si racconta un ristorante a partire dalle persone, è ovvio che le valutazioni cambiano se cambiano le persone. Ci sembra questa una sintesi perfetta per definire la disavventura capitata al nostro consumatore.  Ma andiamo nel dettaglio: ogni guida enogastronomica valuta i diversi aspetti di un ristorante: la qualità dei piatti, il servizio, la location, ecc. Ovviamente la recensione della qualità della cucina è lo scopo primario di tutte queste pubblicazioni. Ma se la gestione di un locale cambia, e con lei il servizio, i piatti, i prezzi, e quindi la qualità generale dell’offerta, appare scontato che le valutazioni relative alla precedente gestione non possono essere traslate in automatico sulla nuova, poiché non sarebbero veritiere. Paradossalmente le recensioni delle guide potrebbero essere anche migliori, ma di sicuro non identiche. Per tale motivo un ristorante può mantenere inalterato il nome, ma se la sua conduzione cambia, non può utilizzare – o meglio sfruttare – gli adesivi rilasciati dalle guide enogastronomiche riferiti a gestioni di anni precedenti. Perché se lo fa inganna il consumatore, e attua un vero e proprio illecito, quello di pubblicità ingannevole. Chiunque potrebbe denunciare il ristoratore e addirittura chiedere un rimborso dei conti pagati. Allargando leggermente il campo, la questione delle guide enogastronomiche presenta ancora aspetti a nostro avviso poco chiari. Di recente sono state oggetto di inchieste giornalistiche che in alcuni casi hanno evidenziato rapporti poco trasparenti con i ristoratori. Nell’era di internet, al consumatore che vuole andare sul sicuro consigliamo di leggere sul web le opinioni degli utenti circa i vari ristoranti, così da avere la garanzia di un giudizio spassionato e più che mai attinente alla realtà.

Il Codacons - Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell’Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori - è un’Associazione di volontariato autonoma e senza fini di lucro. La sua esclusiva finalità è quella di tutelare con ogni mezzo legittimo i diritti e gli interessi di consumatori ed utenti.
www.codacons.it

TAG: CAFFè DIEMME,GESTIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top