food

04 Gennaio 2020

Comal punta sul Puro

di DALLE AZIENDE


Comal punta sul Puro

I salumi firmati Comal arrivano sulle tavole degli italiani e di molti paesi esteri con garanzia di qualità 100% grazie a controlli ed esami organolettici che sono affidati a laboratori riconosciuti dal Ministero della Salute, certificati ACCREDIA. Le certificazioni BRC e IFS comprovano l’attenzione di Comal per la qualità e la sicurezza. Le carni provengono solo da macelli UE certificati, garantendo la tracciabilità totale del prodotto finale. In Comal l’alta tecnologia e la cura artigianale vanno di pari passo. Accuratissima selezione delle materie prime, straordinaria uniformità delle carni ed eccellenti qualità gustative permettono di riscoprire nei salumi Comal sapori e profumi della tradizione. Nel 2016 Comal, da sempre fortemente legata al territorio, ha deciso di fare il grande passo ed investire nella costruzione di un nuovo stabilimento, moderno e all’avanguardia, nel comune di Novi di Modena. Dopo 6 anni trascorsi in delocalizzazione forzata in provincia di Rovigo, a causa del sisma che colpì l’Emilia Romagna nel maggio del 2012, Comal ha iniziato l’attività produttiva nel nuovo sito nel mese di Luglio 2018. Oggi, lo stabilimento di Comal rappresenta un punto di riferimento per il settore, con tecnologie altamente all’avanguardia, ed un processo produttivo totalmente interconnesso, dall’ingresso delle materie prime alla spedizione del prodotto finito. Industry 4.0 ha dettato le linee guida, sotto questo punto di vista, nella progettazione dello stabilimento e delle linee di produzione che lo caratterizzano.

Il nuovo stabilimento ha elevatissima capacità produttiva, stimabile in volumi superiori alle 350 tonnellate settimanali a pieno regime. Comal S.r.l. è attenta al mercato: ecco perché ha puntato su alcuni prodotti davvero unici come il primo e inimitabile PURO nato a fine 2016 - Coscia di Suino Intera Cotta al Vapore e solo con ingredienti naturali, con sale rosa dell’Himalaya, senza zuccheri aggiunti e con conservanti di origine vegetale; ovviamente senza glutine, senza derivati del latte, senza lattosio e senza polifosfati aggiunti. PURO è un prodotto naturale unico per le sue caratteristiche e realizzato esclusivamente con coscia francese selezionata e di altissima qualità; viene distribuito in un cartone brandizzato monopezzo. Comal S.r.l. è presente sul prontuario AIC, Associazione Italiana Celiachia.

TAG: SALUMI,PROSCIUTTO,COMAL,QUALITALY 111

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top