caffè

01 Dicembre 2018

Coffee Sapiens, il libro con cui Ferran Adrià e Lavazza esplorano il caffè

di DALLE AZIENDE


Coffee Sapiens, il libro con cui Ferran Adrià e Lavazza esplorano il caffè

Comprendere per innovare è la filosofia del libro Coffee Sapiens, contributo di Lavazza al grande progetto Bullipedia di Ferran Adrià, l’enciclopedia dedicata alla ristorazione gastronomica del mondo occidentale. In Coffee Sapiens l’universo espanso del caffè si fa protagonista e diventa luogo di conoscenza e di confronto in un volume che non tratta il caffè esclusivamente come prodotto ma prende in considerazione anche l’ecosistema in cui nasce e si elabora, dalla produzione all’arrivo al consumatore. Storia, consumo, produzione, varietà, ma anche industria e imprenditorialità, i contenuti di Coffee Sapiens che grazie alla sua visione a 360 gradi, ne analizza tutti gli ambiti e illustra le nozioni necessarie per carpire il mondo del caffè in una maniera al tempo stesso interconnessa ma ordinata.

Con Coffee Sapiens Lavazza continua, insieme a Ferran Adrià, il percorso di esplorazione del caffè in tutte le sue forme ed espressioni, e, attraverso il suggestivo metodo di analisi multidisciplinare “Sapiens” di catalogazione e analisi tassonomica dell’alimentazione dentro il mondo del caffè, porta a confrontare e condividere ogni singola conoscenza sul caffè e la fa evolvere a porta d’accesso per studiare l’evoluzione delle culture nel mondo, gli usi e costumi dei popoli e le continue innovazioni tecnologiche.

“Il percorso che abbiamo intrapreso insieme a Lavazza mi ha portato a espandere i limiti della sperimentazione. Mi ha incuriosito molto l’idea di poter prendere il caffè e portarlo al di là delle sue convinzioni radicate nei secoli”, ha commentato Ferran Adrià. “È una filosofia affine a quella del team di elBulli e trova uno sbocco naturale nel progetto bullipedia, per dimostrare come anche il caffè sappia essere inedito e sorprendente, e stimolare la ricerca verso confini che ancora non siamo stati in grado di immaginare”.

Coffee Sapiens nasce dal rapporto di collaborazione e partnership quasi ventennale tra Lavazza e Ferran Adrià, legati da una spinta comune verso lo studio e l’innovazione, che li ha portati negli anni a percorrere e sperimentare l’arte del caffè, attraverso nuove tecniche, concetti e modalità di degustazione, con il presupposto irrinunciabile della qualità assoluta, sempre e comunque. È così che nel 2000 all’interno del Training Center è nata la disciplina del Coffee Design, il food design applicato al caffè, con la quale il caffè è entrato ufficialmente nel mondo dell’alta gastronomia, proponendosi sotto altre forme come una sfera, una lente o una spuma, andando oltre l’esperienza sensoriale, gustativa e olfattiva.

“Fin dal primo incontro Ferran Adrià ci ha dato nuovi stimoli per andare oltre e guardare il caffè con occhi sempre nuovi, aprendoci alle contaminazioni e alle sperimentazioni”, ha commentato Giuseppe Lavazza, Vice Presidente del Gruppo Lavazza. “Con lui abbiamo condiviso l’attenzione alle voci nascoste del caffè, quelle di tutte le persone che lavorano per coltivarlo, lavorarlo, distribuirlo e portarlo nel quotidiano di tutti noi. La metodologia Sapiens ci ha mostrato nuove vie, consentendoci di estendere il nostro sapere lungo tutta la matrice del caffè. Siamo convinti che “Coffee Sapiens” possa diventare un acceleratore di innovazione per tutti gli amanti del caffè come noi”.

Una guida per comprendere il caffè nella sua totalità, parte integrante della vita quotidiana, un manuale per approcciarsi al mondo della ristorazione per i professionisti che vogliono acquisire una conoscenza a tutto tondo della materia, ma anche un libro dall’iconografia suggestiva per i tanti appassionati e curiosi. La piattaforma multimediale consente ad un pubblico molto più vasto di accedere ai contenuti e alla metodologia Sapiens, rendendolo concretamente un progetto aperto e fruibile da tutti, potenzialmente applicabile anche ad altri ambiti di ricerca. Questa la filosofia condivisa di Lavazza e Bullifoundation: condividere la conoscenza avvalendosi anche degli strumenti digitali, che la rendono immediatamente approcciabile a tutti.

Il progetto si avvale della collaborazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di cui Lavazza è partner storico, un’istituzione dinamica e fortemente internazionale cresciuta attorno alla filosofia di Slow Food e fondata sull’eccellenza culinaria.

Coffee Sapiens è edito da Giunti Editore e sarà disponibile presso lo Store del Museo di Nuvola Lavazza a Torino, il Lavazza Flagship Store di Milano e ai siti Lavazza e Giunti Editore.

TAG: LIBRI,GIUSEPPE LAVAZZA,FERRAN ADRIà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top