Dici swizzle e pensi subito sia nato con la cultura Tiki e Donn Beach? Non sei certo il solo ma… è sbagliato! Il cocktail che ha reso celebre questa tecnica risale infatti a molto tempo prima. Nato nei Caraibi, già intorno ai primi anni dell’800 il drink con il rum realizzato con questo bastoncino si diffonde a New Orleans. Sai di quale miscela stiamo parlando?
Lo swizzle è tra le tecniche preferite di Mosè Giordani, bar manager del Rex di Firenze, che in questo video ci presenta un suo signature preparato in questo modo. “Mi piace perché è poco diffusa, e quindi risulta originale e meno faticosa della shakerata. D’estate, in particolare, è molto comoda…”, spiega.
Ricetta Earthquake Swizzle di Mosè Giordani bar manager del Rex di Firenze, clicca qui per guardare il video tutorial!
Tecnica:
Swizzle
Bicchiere:
Tiki Mug
Ingredienti:
ghiaccio
8/9 foglie di menta
20 ml di lime
20 ml di falernum analcolico
30 ml di assenzio
30 ml di cognac
15 ml rum overproof
LO SAPEVI CHE…
- La tecnica prende il nome dallo strumento utilizzato, ovvero il ramo di una pianta aromatica originaria dei Caraibi chiamata là Bois Lele e da noi nota come Quararibea Turbinata o più semplicemente come Swizzle-stick-tree.
- Strumento arcaico, questo legnetto, completamente decorticato e di una lunghezza di almeno 15 cm, è considerato il progenitore del frullatore.
- Oltre a essere un oggetto molto particolare se lo prendi in legno è naturale al 100%.
- Sul mercato sono diffuse anche molte versioni in metallo.
COME SI FA?
Il barman deve tenere il bastoncino tra i palmi delle mani e strofinarlo direttamente all’interno del bicchiere in un’azione che ricorda un po’ l’accensione del fuoco.
IL DRINK CHE HA RESO FAMOSO IL BASTONCINO
Il cocktail che ha reso celebre questa tecnica è il Rum Swizzle.
RUM OVERPROOF
Sono prodotti dalla melassa con una forte presenza di esteri la cui gradazione alcolica non viene ridotta con l’aggiunta di acqua distillata. Tra i maggiori produttori di rum Overproof giamaicani c’è Hampden Estate, una delle distillerie più antiche del mondo, fondata nella regione del Trelawny nel 1753, ha mantenuto i metodi di produzione con tecniche affinate sin dal XVIII° secolo.