ricerche

22 Giugno 2022

Coca-Cola sempre più ecosostenibile


Coca-Cola sempre più ecosostenibile

Integrare la sostenibilità in ogni aspetto del business è l’impegno su cui si sono concentrati gli investimenti di Coca-Cola HBC Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale: in Italia sono oltre 130 i milioni di euro impiegati negli ultimi anni in progetti d’innovazione industriale e di packaging per accelerare la transizione verso un’economia sempre più circolare.

È quanto emerge dal diciottesimo Rapporto di Sostenibilità dell’azienda dal titolo “Da 100% rPET a net ZERO”, revisionato da Deloitte & Touche e redatto secondo i parametri di rendicontazione internazionale più avanzati del GRI Standards (Global Reporting Initiative).

Oltre agli investimenti industriali nei sei siti produttivi sul territorio nazionale, grande attenzione è stata dedicata all’innovazione degli imballaggi primari e secondari, tra cui il lancio della prima bottiglia con il 100% di plastica riciclata (rPET), l’introduzione dei tappi uniti alle bottiglie di FuzeTea (Tethered Caps) per favorirne il riciclo e KeelClip, l’innovativa confezione in carta 100% riciclabile. Una sfida che non si ferma al packaging ma che riguarda l’intera filiera, come testimoniato dalla nuova strategia di Gruppo Net Zero by 40 nata con l’obiettivo di raggiungere zero emissioni nette lungo l’intera catena del valore entro il 2040.

“Da 18 anni raccontiamo il nostro impegno verso l’ambiente, le persone e le comunità in cui operiamo all’interno del nostro rapporto di sostenibilità” ha dichiarato Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia. “Quest’anno lo abbiamo fatto usando i numeri: “Da 100 a 0” è un modo semplice e trasparente per comunicare l’inizio e la fine di un percorso fatto di dati, che dalla realizzazione della prima bottiglia in 100% rPET ci porterà verso un orizzonte a zero emissioni nette lungo l’intera catena del valore entro il 2040. Un percorso che è stato reso possibile grazie al lavoro e alla passione dei quasi 2.000 colleghi di Coca-Cola HBC Italia”.

Il Rapporto di Sostenibilità racconta anche gli altri ingredienti della ricetta di Coca-Cola HBC Italia che, oltre all'ambiente, comprendono l’attenzione alla crescita e al benessere dei dipendenti che lavorano tra uffici, stabilimenti e forza vendita, coinvolti in più di 60.000 ore di formazione durante il 2021.

Un impegno che non si ferma all’interno dell’azienda ma che si realizza anche in progetti ed iniziative rivolti alle comunità: dai 100.000 giovani che hanno preso parte al programma di orientamento al lavoro #YouthEmpowered, fino alla donazione di 1,2 milioni di prodotti ad associazioni del territorio e 3 milioni di pasti tramite Banco Alimentare.

TAG: PACKAGING,GIANGIACOMO PIERINI,COCA-COLA ITALIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top