pubblici esercizi

03 Gennaio 2022

Capodanno, in Lombardia le discoteche chiuse hanno perso 120 milioni


Capodanno, in Lombardia le discoteche chiuse hanno perso 120 milioni

Porte chiuse per il secondo anno di fila nelle discoteche lombarde, e di tutta Italia. Ad andare in fumo, dicono le ultime stime, sono stati circa 120 milioni di euro sugli 800 milioni totali circa che produce il comparto in un anno.

Con il paradosso che, mentre le restrizioni hanno colpito le sale da ballo e le feste in piazza, c’è chi, in tutta Italia, si è riorganizzato con feste private nelle case e dj set nei ristoranti. “A un titolare conviene depositare la propria licenza di discoteca e aprire un ristorante”, ha sottolineato a questo proposito Roberto Cominardi, presidente di Silb Fipe Milano, in un'intervista ad Agenzia Nova.

Un fenomeno che ha preso piede fin fin dalle prime riaperture di aprile 2021, quando diversi imprenditori hanno depositato la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività ndr.) dell’intrattenimento e sottoscritto quella di bar e ristorante. “Il Covid è stato la nostra nemesi per eccellenza – ha aggiunto Cominardi -. In due anni abbiamo avuto delle finestre di aperture veramente risicate, di pochi mesi e sempre con forti restrizioni, non ultima quella in vigore con il 50 per cento della capienza. Un impatto devastante per l’economia dei locali”.

Intanto sono state circa 400 le discoteche in Lombardia che sono state costrette ad annullare le serate già organizzate per Capodanno. A rischio sono adesso 40mila posti di lavoro, ma "molti locali sono talmente disperati che stanno tirando dritto nonostante il ddl".

Ma non è tutto, ha sottolineato Cominardi. "La pandemia ha impresso un profondo cambiamento anche all’afflusso di persone: sono praticamente scomparse le serate infrasettimanali, una volta traino per tutta la città di Milano. Le serate con maggiore capienza sono ora concentrate nel weekend o, al massimo, il giovedì. La pandemia non ha costretto le discoteche a reinventarsi per sfuggire alle maglie delle restrizioni, sono bar e ristoranti che stanno diventando discoteche e vengono esclusi dai nuovi decreti promulgati: non fanno altro che inserire dj set e ballare”.

E' una situazione che provoca due risvolti, uno sanitario e uno economico. “Dal punto di vista sanitario si rischia un incremento del tasso di trasmissione, da quello economico, il governo è andato ad agire su una categoria in ginocchio da quasi due anni e che è stata al centro di numerose azioni restrittive. La mia previsione è che fino alla fine dello stato di emergenza, sperando rimanga il 31 marzo, ho ben poche speranze nel vedere una ripartenza delle discoteche”, ha concluso il presidente di Silb Fipe Milano.

TAG: CAFFè DIEMME,SILB-FIPE,ROBERTO COMINARDI,SILB FIPE MILANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top