20 Novembre 2019

Cantina Tollo continua a crescere e studia il consumatore del futuro

di DALLE AZIENDE


Cantina Tollo continua a crescere e studia il consumatore del futuro

Indicatori economici positivi per Cantina Tollo che, nell’ultimo anno, segna un incremento di fatturato di 2,4 milioni di euro con un aumento delle bottiglie vendute dell'11%. È l’estero che guida l’ottima performance della cantina abruzzese con una crescita di fatturato del 19,7% (+18,1% di bottiglie vendute), mentre il mercato italiano registra un +8,6% a valore (+6,9% di bottiglie vendute).

A trainare la crescita dell’ultimo anno i vini biologici, per i quali si rileva un incremento delle vendite a valore pari al 33,7% e un +42,3% di bottiglie vendute. Tra i pionieri di questo settore, Cantina Tollo da più di trent’anni produce vini biologici - dal 2015 tutti certificati vegan - e oggi continua a sposare con convinzione questa filosofia di produzione che valorizza il patrimonio enologico autoctono abruzzese, preservando e tutelando ambiente e territorio.

“I risultati dell’ultimo anno sono il riconoscimento di un ambizioso e attento lavoro di lettura del mercato e di ascolto del consumatore", sottolinea Andrea Di Fabio, direttore commerciale e marketing di Cantina Tollo. "Offrire vini di qualità in grado di incontrare le esigenze di un pubblico sempre più variegato e dinamico di appassionati è per noi una sfida costante che ci porta a mantenere saldo l’impegno in ricerca e innovazione enologica per la valorizzazione dei vitigni autoctoni del nostro territorio in Italia e all’estero”.

La Cantina abruzzese sta attualmente lavorando a una ricerca di neuromarketing - condotta insieme a Umana Analytics, spinoff guidato dal Prof. Riccardo Palumbo dell’Università degli Studi di Chieti e Pescara - dedicata all’analisi dei processi d’acquisto dei consumatori di vino. L’obiettivo è quello di scegliere la nuova etichetta dei vini Rocca Ventosa, una delle linee di punta dell’azienda vitivinicola destinata alla grande distribuzione. La ricerca sarà effettuata su un campione rappresentativo di diversi cluster di acquirenti di vino (Boomers, Generazione X e Millennial) e realizzata grazie a una riproduzione di scaffale all’interno del quale saranno posizionate più tipologie di bottiglie.

Tra le etichette sottoposte alla visione dei partecipanti ci saranno anche alcune proposte di restyling della linea Cantina Tollo progettate da due studi grafici italiani. Le diverse reazioni comportamentali e psicofisiologiche saranno registrate attraverso particolari dispositivi ed elaborate dagli studiosi dell’Università in base ai criteri di attrattività, posizionamento e riconoscibilità dell’etichetta.

La fase di rilevazione, partita in questi giorni, si concluderà nel mese di dicembre per arrivare all’indicazione della nuova etichetta entro gennaio. Dal prossimo mese di marzo sarà possibile acquistare il rinnovato Montepulciano d’Abruzzo Dop Rocca Ventosa Cantina Tollo nelle più importanti catene della grande distribuzione italiana.

“L’attenzione nei confronti del consumatore è da sempre uno dei tratti distintivi di Cantina Tollo", spiega Di Fabio. "Questo progetto nasce proprio dall’esigenza di creare un canale di comunicazione diretto tra l’azienda e il consumatore del futuro, studiando l’evoluzione dei processi che guidano la scelta d’acquisto, con l’obiettivo di costruire una relazione di valore e condividere in maniera chiara e immediata valori, storia e qualità dei nostri vini”.

TAG: CRESCITA,CANTINA TOLLO,RICERCA NEUROMARKETING

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top