fiere

15 Maggio 2019

Caffo partecipa a Vinexpo Bordeaux 2019

di DALLE AZIENDE


Caffo partecipa a Vinexpo Bordeaux 2019

Caffo è presente dal 13 al 16 Maggio 2019 allo stand E240 alla biennale Vinexpo Bordeaux, vetrina internazionale di riferimento per il settore. Il salone è attivo dal 1981 grazie all’iniziativa della Camera di Commercio e dell’Industria di Bordeaux-Gironde e rappresenta un evento leader nel ramo del vino e degli alcolici. Con 38 anni di esperienza, il salone vanta una conoscenza unica del mercato e la presenza di una vasta rete di distributori influenti in tutto il mondo.
Caffo partecipa per la prima volta a questo appuntamento, muovendosi coerentemente rispetto alla propria strategia di sviluppo internazionale che vedrà il gruppo presenziare alle fiere estere più importanti.

Visto il carattere marcatamente internazionale della kermesse, lo stand di Caffo, pur focalizzandosi su Vecchio Amaro del Capo, presenterà anche tutti i co-protagonisti della lunga storia della Distilleria: le Grappe, l'Aperitivo Mezzodì, l'Elisir Borsci S. Marzano, Limunì, l'amaro Santa Maria al Monte, Liquorice, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la penetrazione a livello globale del mercato attraverso modalità di consumo sempre nuove.
Per questi quattro giorni i top buyer dello sconfinato mercato del beverage si riuniscono in occasione della fiera francese, un mercato in cui Caffo è già protagonista a livello internazionale con le sue esportazioni da Nord a Sud del mondo che includono Europa, Nordamerica, Sudamerica, Australia, Giappone ed Estremo Oriente per un totale di circa 50 stati in tutti e cinque i continenti.

L'azienda calabrese è sempre in prima linea per dare risposte alle sfide del settore collocandosi come punto di riferimento sul versante dell’innovazione. Facendosi promotore del nuovo volto che sta assumendo l'amaro italiano, Caffo conferma la propria influenza nel mondo della mixology. Grazie allo sviluppo organico della sua presenza all'estero, la distilleria guarda soprattutto a Vecchio Amaro del Capo e ai suoi molteplici usi, come spiega il Sales Export Director dell'azienda, il Dottor Gabriele Langella: "In alcuni paesi non esiste la tradizione del consumo a fine pasto perciò è difficile proporre l'amaro come prodotto digestivo. Per questo motivo adeguiamo la nostra proposta alle abitudini del mercato di riferimento. In Germania, Italia e Svizzera, dove esiste l'usanza del dopo pasto, del prodotto si mantiene l'immagine tradizionale senza trascurarne la possibilità di impiego nei cocktail e nei long drink - permettendo così un consumo del prodotto più semplice. In altri paesi spesso la gradazione alcolica può non essere così apprezzata, perciò tendiamo a proporre gli amari miscelati ad acqua tonica o ad altri ingredienti che ne permettono l'apprezzamento delle proprietà organolettiche incontrando le esigenze del consumatore".

Vinexpo rappresenta il salone di riferimento per i produttori mondiali con aziende da 29 paesi, un appuntamento dove si possono incontrare Champagne francesi, Whiskey irlandesi, Shochu giapponesi e naturalmente Amari italiani come quelli dell'ampia gamma del Gruppo Caffo. Aziende dall'Argentina, dal Sud Africa e dall'intera Europa rinnovano la loro presenza, mentre nuovi player sono in arrivo da Cina, Turchia e Vietnam confermando Vinexpo Bordeaux un evento unico e variegato per gli operatori del vino e degli alcolici. A questa prima partecipazione seguirà la presenza di Caffo ad altre fiere internazionali, quali il Bar Show a San Pietroburgo a settembre, Bar Convent a Berlino il prossimo ottobre, e altre fiere pianificate nel mercato asiatico.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,VECCHIO AMARO DEL CAPO,GABRIELE LANGELLA,VINEXPO BORDEAUX

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top