caffè
21 Gennaio 2013“Di colore bianco, ornato da bordo marrone più o meno spesso nel cappuccino classico, con disegni che vanno dal marrone al nocciola nel cappuccino decorato. La crema ha maglie strette con occhiatura molto fine o assente. Ha poi un aroma intenso in cui ai soffusi sentori di fiori e di frutta si aggiungono quelli più prestanti di latte, di tostato, di cioccolato e di frutta secca”. Così l’Istituto nazionale espresso italiano definisce il Cappuccino italiano certificato.
Ma come realizzare un cappuccino perfetto? Lo spiega in oltre 500 pagine un libro da poco pubblicato. Si chiama Cappuccino italiano Latte Art (edito da Planet Coffee) e l’hanno scritto due appassionati imprenditori del caffè, Franco e Mauro Bazzara, che si sono trasformati in divulgatori di successo (il libro è stato premiato al World of Coffee 2012 di Vienna).
Il cappuccino è il risultato di un’alchimia precisa tra pressione e temperatura, montatura del latte, modalità e tecnica di lavorazione, tanto che gli autori hanno coniato la regola delle cinque L del cappuccino perfetto: il latte, da scegliere con attenzione per esaltare le caratteristiche organolettiche e la schiuma finale; la lattiera, strumento fondamentale per la riuscita del cappuccino non deve essere troppo grande né troppo piccola, perché geometria, materiale, spessore influiscono sul risultato e sull’operatività. Ancora la lancia, di potenza adeguata e dalla forma adatta per sviluppare un vapore ottimale per la montatura del latte. La lavorazione, da seguire scrupolosamente nelle varie fasi fino al versamento. Latte Art, per rendere unico il cappuccino e trasformarlo in un’opera d’arte.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
31/07/2025
Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...
A cura di Domenico Apicella
31/07/2025
Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy