caffè
13 Novembre 2024Continua a crescere il numero delle torrefazioni che aderiscono a CSC - Caffè Speciali Certificati. Un insieme di "Coffee Quality Enthusiasts", che - sottolinea l'associazione - «mettono al primo posto la passione per la ricerca di ingredienti e processi di pregio, guidati da persone che si sforzano di rintracciare la migliore qualità a tutto tondo, pensando alle generazioni che verranno».
Come ad esempio nel corso dei sopralluoghi periodici presso le piantagioni, ai quali i fondatori di CSC diedero il via già negli anni Novanta quando i viaggi nelle terre d’origine del caffè erano difficili da organizzare e da realizzare. Oggi come ieri l’obiettivo resta duplice: ricercare nuovi caffè di alta qualità e mantenere un rapporto costante con i produttori, aiutandoli a fare una decisa scelta di campo e a innalzare la qualità del caffè attraverso la collaborazione reciproca. Il vantaggio che se ne ottiene ricade positivamente anche sulla vita dei lavoratori. Si tratta di produzioni medio-piccole, dove la cura prende il via con potature e fertilizzazioni regolari, la realizzazione di ombreggiature che migliorano la qualità dei caffè, la cura meticolosa in fase di raccolta (picking selettivo) e delle successive lavorazioni.
Se il caffè crudo presenta i requisiti di qualità prefissati dalla Commissione Tecnica, sarà considerato “speciale” ovvero certificato, e ciascun torrefattore lo potrà acquistare e proporre con quel marchio di garanzia che è il bollino CSC.
SEI UN COFFEE QUALITY ENTHUSIAST?
Un filmato, disponibile su Instagram e su Facebook, invita i torrefattori a unirsi a CSC per rendere i propri caffè ancora più speciali. Quindi la parola passa ai soci, per i quali la passione per il caffè di qualità fa parte del DNA, come osservano Vittorio Barbera di Barbera 1870 e Serena e Benedetta Nobili di Dini Caffè. Prunella Meschini de Le Piantagioni del Caffè spiega che «solo l’entusiasmo dà l’energia per selezionare caffè di qualità elevata, tracciabili e supportati da storie interessanti; soprattutto vere».
Un secondo video, pubblicato lunedì 11 novembre, dà voce a Paola e Silvia Goppion di Goppion Caffè, che si definiscono Coffee Quality Enthusiasts perché «i nostri caffè sono sempre un’esperienza speciale». Giuliano Bartoli di Blaser Café incalza affermando «life is too short to drink bad coffee» (la vita è troppo breve per bere un pessimo caffè); Giovanni e Daniele Corsini di Caffè Agust riportano alla tradizione e affermano «perché per noi il caffè è condivisione in famiglia», mentre Franco Mondi, tra i fondatori del Consorzio, afferma «dal 1995 Mondicaffè orgogliosamente socio CSC».
Per unirsi a CSC si può scrivere a segreteria@caffespeciali.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/07/2025
Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...
23/07/2025
Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...
23/07/2025
Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...
23/07/2025
Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy