caffè

14 Ottobre 2024

Essse Caffè entra nel mercato consumer con 'Grani at Home'


Essse Caffè entra nel mercato consumer con 'Grani at Home'


Si chiama Grani at Home la nuova linea di caffè in grani di Essse Caffè destinata al consumo domestico e legata a una causa solidale: il 10% del ricavato, per un anno, sarà devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi ETS per sostenere la ricerca oncologica pediatrica. 

«Vogliamo che questa nuova linea non sia solo un piacere per i consumatori, ma anche un supporto concreto alla ricerca per il futuro, con una valenza sociale importante - ha dichiarato Agata Segafredo, communications manager Essse Caffè –. L’azienda, storicamente impegnata nella ricerca scientifica legata al caffè e alla sua migliore espressione, rappresentata da una delle tre ‘S’ del nostro nome, non dimentica l'importanza di contribuire alla scienza che opera a beneficio della società. Proprio In questo contesto si inserisce la collaborazione con Fondazione Veronesi, una partnership che dura da oltre un decennio».

La torrefazione emiliana in passato infatti ha già affiancato Fondazione Veronesi, a sostegno della ricerca sui tumori tipicamente femminili, al seno, utero e ovaio. «Con il lancio di ‘Grani at Home' vogliamo guardare ancora più avanti, impegnandoci a sostenere Fondazione Veronesi e nello specifico la ricerca sui tumori pediatrici».

«Questo progetto di Essse Caffè ha un valore speciale perché dona un significato profondo al piacere del caffè - aggiunge Simone Silvestri, in rappresentanza di Fondazione Veronesi -. Il nostro impegno pluriennale a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici ha il grande obiettivo di aumentare le probabilità di guarigione e migliorare la qualità di vita dei bambini e dei giovani colpiti da questa malattia. Un ringraziamento sentito va all'azienda, alla famiglia Segafredo e a tutti coloro che, con il loro acquisto, sosterranno questa iniziativa».

In occasione del lancio di Grani at Home, Essse Caffè ha inaugurato anche la mostra dell'artista toscano Andrea Polenta, il cui percorso creativo è intrecciato con l’universo della torrefazione bolognese, che peraltro in questa circostanza ha celebrato i suoi 45 anni di attività. Le persone intervenute hanno ammirato le opere esposte negli spazi dello store, realizzate da Polenta tra il 2022 e il 2024, che hanno affascinato per l’utilizzo originale di materiali come la juta dei sacchi di caffè, simbolo del legame con Essse Caffè. Questo approccio valorizza non solo l'estetica delle creazioni, ma anche i principi dell'economia circolare, promuovendo il riuso di materiali e una maggiore attenzione alla sostenibilità. «Ogni tela ha una sua identità, con odori e texture diverse in base alla provenienza, rivelando così la potenzialità della materia, che da scarto diventa arte» ha spiegato Polenta. 

TAG: FONDAZIONE VERONESI,ESSSE CAFFè,AGATA SEGAFREDO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top