caffè

22 Maggio 2023

IEI Connect, obiettivo caffè

di Anna Muzio


IEI Connect, obiettivo caffè

Negli scorsi giorni, in occasione di IEI Connect 2023, all’Istituto Espresso Italiano è stato affrontato il tema della sostenibilità nella filiera del caffè. È emerso un quadro in cui la green economy, non più rinviabile, è anche opportunità di crescita.

Sotto il profilo legislativo, sono importanti due leggi europee: la Regulation on deforastation-free products, approvata lo scorso 19 aprile, imporrà anche alle aziende che trattano il caffè di poter vendere solo a fronte di una due diligence che attesti la non provenienza da terreni deforestati; la Corporate Sustainability Due Diligence, in attesa di approvazione, obbligherà le aziende con più di 250 dipendenti a identificare, prevenire, mitigare e comunicare gli impatti negativi su ambiente e diritti umani generati lungo l’intera catena di valore in cui operano. Questo, a cascata, impatterà anche sulle piccole e medie imprese.

Non solo: la Ue ha recentemente dichiarato (tramite la Corporate sustainability reporting Directive) che oltre al bilancio aziendale le aziende con oltre 250 dipendenti dovranno fare rendicontazione, coinvolgendo tutta la filiera comprese le piccole medie aziende cui le aziende capofiliera potranno chiedere report di sostenibilità.

Marta Schiraldi, Sustainability Manager Nestlé Italia, ha parlato del Nescafè Plan 2030, l’impegno da un miliardo di franchi svizzeri della multinazionale per ridurre le emissioni di gas serra in tutta la filiera e aiutare e supportare la cooperazione verso le comunità locali tramite pratiche agricole innovative come l’agricoltura rigenerativa, la scelta di varietà più resilienti e l’empowerment femminile. Schiraldi ha posto l’accento sull’importanza della comunicazione “con ogni attore e in ogni fase della filiera”.

Carlotta Trombetta, Head of Quality & Welfare Costadoro ha parlato del Movimento B Corp per le piccole e medie imprese, sottolineando come il riconoscimento ottenuto dall’azienda torinese non sia “un bollino da appuntarsi ma una fotografia della volontà di impegnarsi in azioni concrete e di sottoporsi alla certificazione di terzi".

Paolo Marcesini, Direttore Italia Circolare, ha parlato invece dell'esperienza circolare del caffè: l’invito è di “non aspettare gli obblighi regolatori per capire come impatteranno sulla filiera: capire come essere sostenibili implica soldi e tempo spesi bene”. L’economia circolare è “il tentativo spesso disperato di recuperare una materia prima circolante. Oggi la percentuale di materia recuperata (Circularity Gap) e scesa al 7,2% (13% in Italia) ma è ancora più bassa nei Paesi produttori di caffè. Se raddoppiassimo il Circularity Gap con le altre economie potremmo fermare la crisi climatica”.

Enrico Metti, Sales Director Brita Italia, ha posto l’accento sui sistemi di filtrazione e la sostenibilità dell'acqua e le bottiglie di plastica non immense sul mercato grazie all’uso di acqua potabile, arrivate a 5 miliardi nel 2022. Se solo l’1% dell’acqua presente nel Pianeta è potabile, nel XX secolo il fabbisogno è cresciuto di sei volte e l’Italia è il secondo Paese più “idrovoro” della Ue. Metti ha anche ricordato come il trattamento dell’acqua per le macchine da caffè sia essenziale per allungarne la vita e risparmiare energia.

Federico Bruno BBL, Technology e Marcello Novelli di Hewlett Packard Enterprise hanno discusso della trasformazione digitale sostenibile: esistono tecnologie che aiutano a essere più sostenibili e l’efficienza non costa, porta guadagno e permette di fare di più con meno. Il 7% dell’energia mondiale è assorbito da Internet e It. “La sostenibilità è un catalizzatore, sta cambiando le regole del gioco: è qui l’innovazione, sta nascendo una nuova economia. Esserci dentro è fondamentale. Non è più un costo né una norma, è un’opportunità”.

Angelo Meroni, Sales Manager 9ren People, infine ha parlato di come applicare soluzioni di efficienza energetica in ambito aziendale, anche sfruttando le agevolazioni del PNRR: “occorre dotarsi di un piano finanziario e prevedere soluzioni lungimiranti e di ampia portata”.

TAG: IEI - ISTITUTO ESPRESSO ITALIANO,BRITA ITALIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace

11/06/2025

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...

11/06/2025

È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella

11/06/2025

C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


Ha chiuso i battenti la seconda tappa del Master Coffee Grinder Championship 2025  – il Campionato di Macinatura ideato da Fabio Verona - svoltasi nella suggestiva cornice della piazza...


Si fa presto a parlare di sostenibilità. Se oggi sono molte le aziende che si ispirano ai principi "green", poche possono dire di avere affrontato le questioni ambientali in largo anticipo sui...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top