attrezzature

03 Maggio 2023

The Way We Love, via alla partnership tra Faema e il Giro d’Italia

di Anna Muzio


The Way We Love, via alla partnership tra Faema e il Giro d’Italia

Che tipo di corridore viene associato all’addetto al caffè? Scalatore, in grado di affrontare ‘picchi’ di clienti (39,8%), Passista, in grado di preparare tanti caffè senza sosta (33%) o Velocista, perché deve preparare il caffè in tempi rapidissimi (27,2%)? Le percentuali in parentesi riguardano le risposte degli italiani rilevate da AstraRicerche in “Caffè & Giro d’Italia, due passioni dal sapore tutto italiano”, ricerca commissionata da Faema, storico brand di Gruppo Cimbali, in occasione della presentazione della partnership con il grande evento sportivo.

Ambiziosi gli obiettivi: mostrare valori e passioni comuni a due icone italiane, il rito del caffè e il Giro d’Italia. Seguitissime entrambe: la corsa a tappe che attraversa il Belpaese ogni maggio è seguita da 4 italiani su 5 (79,5%) mentre il caffè è bevuto dall’83,1% degli italiani più volte a settimana.

Valori condivisi
Ma le similitudini non finiscono qui, come ha evidenziato la ricerca realizzata su un campione di oltre 1.000 persone (18-65 anni, residenti in Italia). Una fotografia del rapporto degli italiani con il Giro ma anche con il mondo bar e caffè, accomunati non solo dal fatto che il 19,5% degli italiani (che sale al 30% per la Gen Z) guarda il Giro al bar/pub.

Il caffè condivide molti aspetti con il Giro d’Italia: è prima di tutto un piacere (64,9%) e poi – proprio come seguire la corsa a tappe – un momento di relax (52,3%) e uno dei migliori modi per fare pausa nella giornata (40,6%). È anche un prodotto legato alla condivisione: una scusa per fare due chiacchiere con altre persone (27,2%), una vera esperienza da condividere (22,8%) e l’alleato perfetto per concentrarsi o per svegliarsi meglio (34,2%).

I valori di socialità e di condivisione accomunano le due entità Oggi come sempre il bar è per il 54% degli italiani il posto in cui incontrare gli amici, per il 31,9% rappresenta “il social network degli italiani prima di Facebook”. Al bar conosciamo persone nuove (22,5%), si ascoltano i discorsi degli sconosciuti (14,2%), si discute di attualità (25%) e di sport (20,3%). È qui che ci si riunisce per i grandi eventi sportivi: il calcio e le grandi tappe del Giro d’Italia (23,7%).

La ricerca ci offre un interessante parallelismo sui ruoli di ciascuno all’interno di una squadra per ottenere il successo. Secondo gli italiani, durante la gara sono quattro le figure principali che determinano il successo di un team: il velocista (70,2%) che batte lo scalatore (60,9%), il capitano (60,8%) che supera – non di molto – il gregario (53,7%). 

Al bar, invece, per ottenere un buon caffè serve scegliere con cura la miscela giusta (79,7%), ma non basta: anche qui occorre un lavoro di squadra. Se la macchina usata ha ampia rilevanza (44,8%) conta molto anche la ‘mano' di chi prepara il caffè (39,6%) e la qualità dell’acqua (31,7%).

Da non trascurare è il ruolo di conoscenza del territorio. Se la corsa a tappe è occasione per conoscere luoghi d’Italia non ancora visitati, il bar unisce le persone e racconta il nostro Paese: secondo un italiano su quattro (25,4%) “è un luogo in cui scoprire le differenze locali: entri in un caffè e capisci lo ‘spirito’ di quella città”; per il 53% è “un simbolo dell’italianità, di un certo modo di intendere la colazione, la pausa, l’incontro con altre persone” (53.0%). 

Faema al Giro d’Italia 2023
Nei village e nelle aree hospitality in tutte le tappe si potrà gustare un caffè – estratto con le tre macchine per caffè espresso E61, e 71E e Faemina - in versione Limited Edition Giro d’Italia - e sfidarsi in una gara di freccette.

Giocando e facendo centro si contribuirà al sostegno che Gruppo Cimbali offre ogni anno alle comunità dei Paesi in via di sviluppo attraverso l’associazione no-profit World Bicycle Relief specializzata in programmi di distribuzione di biciclette per aiutare la riduzione della povertà là dove mancano anche i più basilari mezzi di collegamento.

Grazie alla collaborazione con la community di Strava, poi, gli appassionati che raggiungeranno i 120.000 km pedalati dalla community contribuiranno a un’ulteriore donazione economica.

TAG: GIRO D'ITALIA,MACCHINE DA CAFFè,FAEMINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

24/01/2025

Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top