caffè
21 Settembre 2017Ecco una panoramica delle certificazioni più importanti per quantitativi prodotti in tema di caffè
BIOLOGICO regolamenti CE 834/07 ed 889/08
Risponde alla normativa europea, vieta l’uso di prodotti chimici e OGM, incentiva la coltivazione dei terreni agricoli dove non sono stati usati per almeno 3-5 anni. Richiede la registrazione delle quantità prodotte e vendute per assicurare la tracciabilità. Determina lo stoccaggio separato dei prodotti biologici da quelli non certificati.
FAIRTRADE
Obbliga alla formazione su pratiche agricole sostenibili; alla proibizione di discriminazioni sulla base di sesso, età, religione, preferenza politica. Vieta lavoro minorile e forzato e da garanzia di libertà di associazione ai lavoratori. Obbliga all’assunzione regolata da contratto e alla stesura di business plan. Per i trader i contratti con il fornitore sono vincolanti e trasparenti.
www.fairtrade.it
RAINFOREST ALLIANCE
Riconducibile all’organizzazione internazionale di protezione dell’ambiente, alla conservazione della biodiversità e dell’ambiente umano, faunistico e vegetale, limita le coltivazioni intensivi del caffè e la creazione di piantagioni tramite la deforestazione e la distruzione dell’ecosistema nei paesi d’origine. Programmi di formazione, sanitari ed economici determinano un giusto prezzo del caffè venduto.
www.rainforest-alliance.org
4C COMMON CODE FOR COFFEE COMMUNITY
Il governo federale tedesco, in qualità di maggior importatore europeo, nel 2002 ha redatto un nuovo codice di condotta per la produzione e la compravendita del caffè, assieme all’associazione tedesca degli operatori del settore. Il codice include 28 principi sociali, ambientali ed economici per la produzione sostenibile, lavorazione e commercializzazione del caffè verde, nonché l’elenco di 10 pratiche inaccettabili.
www.globalcoffeeplatform.org
UTZ CAPEH
Di matrice olandese, nasce nel 2002 ed è sinonimo di agricoltura sostenibile, Introduce metodi di coltivazione atti a migliorare le condizioni di lavoro degli agricoltori e la cura dei figli e dell’ambiente.
www.utz.org
ORGANIC COFFEE
Forma i coltivatori in merito a pratiche agricole biologiche organiche promuovendo l’uso di fertilizzanti naturali anziché dei costosi preparati chimici di sintesi. Un esempio è il diserbamento naturale con falci e trebbiatrici, il che dà lavoro e non intacca la salubrità abbassando il prezzo della materia prima a favore di margini superiori.
www.ota.com
Il caffè unico non basta più: è ora di ampliare la scelta del cliente
Caffè, perché diversificare l’offerta: il parere degli esperti
Caffè, è tempo di puntare sulla qualità
Torrefazione Cannaregio, la microroastery che ha preso il volo
L’offerta globale di Caffè Vergnano 1882
Caffè Milani: focus sulle monorigini
Macchine per espresso, un fiore all’occhiello del Made in Italy
Caffè: la forza della certificazione spiegata dai torrefattori
La certificazione del caffè? Andrej Godina spiega cosa bisogna sapere
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy