pubblici esercizi

03 Ottobre 2016

Caffè: la conoscenza non si svende

di Carlo Odello


Caffè: la conoscenza non si svende

Sono cresciuto in un ambiente in cui la formazione è sempre stata sacra. Tutto ciò che la riguardava era considerato tale, a partire dai libri, rigorosamente inchiostro su carta. Solo negli anni dell’università ho iniziato a vedere la conoscenza digitalizzata in caratteri che scorrevano su schermo. Prima la parola stampata dava un suggello di realtà alla conoscenza: si poteva toccare, era materiale e per questo reale. E soprattutto era considerata sostanza di grandissimo valore, un punto che sembra essere venuto meno nell’era del digitale, almeno in Italia. Mi ha preso infatti una fitta al cuore quando recentemente ho visto un corso di caffetteria che, viaggiando sulle deboli ali di un’e-mail, veniva segnalato con termini quali “promo del mese” e “corso a soli tot euro”. A un primo sgomento è seguito un momento di rabbia immotivata e ammantata di sdegno verso chi, magari in buona fede, cercava di spingere il corso in ogni possibile modo. Con il risultato di svilire addirittura la professionalità del formatore. Nessuno è esente dall’uso poco felice di alcuni termini che possono sembrare a primo acchito efficaci. Nessuno è depositario dell’uso perfetto di una lingua che non ci viene donata ma insegnata e talvolta purtroppo con colpevole leggerezza da cattivi maestri. Eppure quei termini così sfacciatamente svilenti la formazione proposta mi hanno fatto male: si tentava di svendere la conoscenza in poche righe di una scarna e-mail. Quando si promuove un momento di formazione, che sia un seminario, un corso o un master, bisognerebbe indossare quei guanti bianchi da gioielliere e aprire la scatola che contiene il nostro lessico migliore.

Non certo per essere pedanti e professorali, bensì per promuovere la conoscenza come si farebbe con una grande tela d’autore o un gioiello così brillante da fare male agli occhi. Forse bisognerebbe partire proprio dalla descrizione del formatore, della persona che trasmetterà la conoscenza agli allievi. E sarebbe sempre bello narrarne il percorso professionale, e magari anche personale, dargli spessore e lasciare che siano le sue azioni passate a qualificare la formazione del presente. E inoltre, per quanto possa sembrare banale, aggiungere una fotografia del formatore all’opera: gli donerà quella giusta vitalità agli occhi dei suoi futuri studenti. Sarebbe oltre modo importante inquadrare nel dettaglio i contenuti del corso e indicare l’esatto contesto in cui questo si sviluppa: la cornice di una scuola o di un istituto o di un’associazione si rivelerà probabilmente fondamentale per dare ulteriori garanzie agli allievi. E infine, se possibile, perché non riportare i giudizi degli alunni, concedetemi l’uso del termine, perché non fare parlare proprio chi ha già ricevuto la conoscenza in questione? Sono contenuti potenti e di per sé stimolanti perché pongono in risalto gli elementi di una formazione di successo: l’insegnante competente, i contenuti di spessore e la soddisfazione degli allievi.

Senza dovere ricorrere a espressioni rozze e grevi che rischiano di attrarre solo

[caption id="attachment_103483" align="alignright" width="106"]Carlo Odello Carlo Odello[/caption]

gli allievi che guardano alla formazione nel modo più sbagliato: riuscire a pagarla un tanto al chilo. E magari con lo sconto last-minute.

img6679Chi fosse interessato a contattare l’autore può farlo scrivendo a: carlo.odello@assaggiatori.com. L’autore è Consiglieredell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè e Amministratore del Centro Studi Assaggiatori

TAG: CAFFè DIEMME,GLOBAL COFFEE,MIXER 287

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top