17 Agosto 2018
Un’azienda giovane e dinamica, attiva a Vienna e dintorni da 25 anni. È la Buratti, una realtà di origini italiane, leader nella fornitura di ristoranti, alberghi e di tutto il canale Ho.re.ca. Forte di un team con un’età media attorno ai 34-35 anni, la Buratti registra da diverso tempo una crescita di fatturato e un incremento notevole di referenze: bevande (acque e vini da tutte le regioni d’Italia), generi alimentari da tutte la parti del mondo (secco, fresco e gelo) e anche prodotti non food come carta e accessori per la ristorazione.
L’obiettivo da un quarto di secolo è sempre chiaro e preciso: quello di garantire ai clienti forniture di qualità in modo efficace e sostenibile; massima attenzione alle richieste e all’andamento del mercato, così da creare un rapporto di fidelizzazione con il pubblico. Un lavoro che viene svolto con costanza, attraverso un team consolidato e una squadra di professionisti pronti a soddisfare fornitori e clientela finale: in azienda, infatti, si parla tedesco, inglese, italiano, ungherese e francese, una preparazione completa per dialogare al meglio con tutti i Buyer anche fuori dai confini. Ogni passaggio di lavoro è seguito nei dettagli, nulla è lasciato al caso, dalla programmazione delle attività, agli ordini sino alla focalizzazione delle necessità dei singoli acquirenti i quali, attraverso una fitta rete di fornitori fidelizzati, possono avere il meglio dei prodotti con un rapporto qualità-prezzo vantaggioso. Un’organizzazione di questo tipo ha permesso alla Buratti di inserirsi in uno studio fatto a livello europeo del Financial Times, tra le 500 aziende top con il più alto tasso di incremento di fatturato, arrivando al secondo posto nel ranking austriaco e al primo posto nel settore commercio.
Oltre alla varietà e alla qualità del catalogo, la Buratti ha scelto un servizio diretto di consegne, così da offrire maggiori garanzie al cliente finale. Un sistema impegnativo che implica costi maggiori in termini di investimento, ma permette anche precisione e rispetto dei tempi: a tutto ciò si affianca un sistema interno elettronico ben collaudato, perfetto per la gestione degli ordini e dell’azienda. A completare il quadro generale, la Buratti, da diversi anni, fa parte della CIC, la Cooperativa Italiana del Catering, un grosso vantaggio per avere una visione sempre aggiornata del mercato e per mettere a disposizione una vasta gamma di articoli testati e a prezzi convenienti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...
A cura di Giovanni Angelucci
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy