bevande

12 Febbraio 2019

Buon compleanno, Buttafuoco Storico

di Andrea Matteucci


Buon compleanno, Buttafuoco Storico

E’ stato un importante compleanno, il ventitreesimo, quello celebrato lo scorso 8 febbraio in grande stile nell’affascinante scenario milanese dello storico Palazzo Bovara: il festeggiato era il Buttafuoco Storico, eccellenza vinicola dell’Oltrepò Pavese. Gli organizzatori non potevano essere che le 14 cantine che costituiscono il Consorzio Club del Buttafuoco Storico, nato il 7 febbraio 1996 dal desiderio degli allora 11 produttori di tutelare e promuovere un’eccellenza vinicola (cara al famoso giornalista, scrittore e bon vivant Gianni Brera, cui la zona diede i natali) a volte all’ombra delle celebri etichette proprie dell’Oltrepò Pavese. Un compleanno festeggiato come si deve, che ha visto momenti di confronto e dialogo tra i diversi attori (erano presenti, tra gli altri, Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, Vito Intini, Presidente O.N.A.V., e Marco Maggi, Presidente Club del Buttafuoco Storico) e un banco d’assaggio, aperto a wine lovers e pubblico, che ha coinvolto tutte le cantine aderenti il consorzio. 22 gli ettari, 15 le vigne, 70.000 le bottiglie all’anno: questi i numeri del Buttafuoco Storico in un territorio, denominato “lo Sperone di Stradella”, dal clima freddo in inverno, ma caldo e ventilato in estate, e che di norma non è interessato dalle nebbie padane.

Una zona, ricca di declivi ben soleggiati, caratterizzata da terreni diversi tra loro sia dal punto di vista geologico sia da quello pedologico, da cui deriva la peculiarità di ogni vigna di esprimere un carattere originale e diverso dalle altre. Un vino fermo, strutturato e pronto all’invecchiamento, che privilegia la qualità alla quantità, a costo di sacrificare i grappoli in esubero, per non svilire i suoi aromi e profumi ottenuti anche grazie alla fermentazione con macerazione congiunta. Il rigido disciplinare del Club del Buttafuoco Storico (ancor più di prima impegnato a creare e promuovere sinergie tra vino e ospitalità turistica propria del territorio) prevede tra l’altro che l’uvaggio, autoctono, sia costituito esclusivamente da Croatina, Barbera, Uva Rara e Ughetta di Canneto, e che l’affinamento minimo duri 12 mesi, per poi passarne altri 6 in bottiglia; 36 sono i mesi minimi che devono intercorrere dalla vendemmia alla messa in commercio del Buttafuoco Storico.

TAG: BEVERAGE,AZIENDE,BUTTAFUOCO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top