fiere

30 Maggio 2018

Boom di presenze per Cantine Aperte, trend topic sui social network

di DALLE AZIENDE


Boom di presenze per Cantine Aperte, trend topic sui social network

Un autentico boom di presenze nelle mille cantine che hanno accolto gli enoturisti nel weekend di Cantine Aperte. L’iniziativa, partita nel 1993, ha confermato di essere uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati di cultura gastronomica. Molto soddisfatto il presidente del Movimento Turismo del Vino, Nicola D’Auria, che commenta così i primi dati giunti: «Abbiamo abbondantemente superato il milione di presenze nei due giorni di Cantine Aperte, confermando il successo della formula che abbina vino di qualità e sapori della tradizione. In tanti hanno voluto scoprire i luoghi dove nascono i vini che finiscono poi sulle diverse tavole. Il valore aggiunto di questo tipo di manifestazione è la diversità delle singole offerte territoriali che riescono ad accontentare tutti i gusti».

In attesa dei dati definitivi, i primi report parlano di un numero di presenze superiore al milione e di un'attenzione crescente anche sui social network. #CantineAperte2018 è stato tra i trend topic di Twitter per gran parte della giornata di domenica per il terzo anno consecutivo. Da sottolineare anche il boom di Instagram con circa 3mila foto condivise in due giorni con l'hashtag #CantineAperte2018 e altrettante con l'hashtag #CantineAperte e tantissime le ig stories girate nelle cantine. La cultura del vino fa segnare così un nuovo record grazie anche alle numerose iniziative realizzate nelle diverse regioni, molte delle quali hanno allargato la durata complessiva dell'evento, estendendo le manifestazioni anche al sabato.

«Voglio ringraziare le varie associazioni regionali – prosegue il presidente D’Auria – che hanno fatto un grandissimo lavoro sul territorio, proponendo itinerari, degustazioni e iniziative che hanno contribuito a far compiere alla manifestazione un ulteriore passo in avanti. Molte cantine addirittura hanno finito i calici, a dimostrazione di quale sia stato l'afflusso di persone. Altro dato positivo da sottolineare è il numero di presenze straniere che certificano come quello di Cantine Aperte rappresenti un appuntamento di riferimento in ambito internazionale. L’obiettivo resta quello di migliorare sempre e per farlo vogliamo convocare al più presto gli Stati Generali dell’Enoturismo italiano. Rappresentiamo un fatturato che ha superato i 2,5 miliardi di euro e possiamo crescere ancora continuando a fare squadra, per avvicinarci ai numeri di altre grandi realtà come la California, che riesce a toccare anche i 7 miliardi di dollari. L'importante adesso è marciare uniti, col mondo del vino deve tenere in grande considerazione l'enoturismo, perché nelle cantine riusciamo a valorizzare sia il vino che il territorio. Adesso l'impegno sarà quello di creare un format specifico per il 2019 una volta che avremo tutti i dati dettagliati per Regione».

L’appuntamento di Cantine Aperte non ha dimenticato la solidarietà, con tante iniziative speciali votate alla beneficienza. In Friuli Venezia Giulia è stato supportato l'UNICEF con la campagna sulla malnutrizione “Bambini in pericolo”, in Trentino Alto Adige invece l'Associazione Trentina Fibrosi Cistica, in Umbria con l'AIRC si è contribuito a finanziare la ricerca conto il cancro, mentre in Abruzzo il ricavato della vendita di calici e sacche (il kit ufficiale) è stato due associazioni regionali che si occupano di autismo.

L’Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit e annovera circa mille fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.

Con il suo impegno costante il Movimento Turismo del Vino mira ad accrescere il settore enoturistico nazionale, che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo dei territori ed un efficace strumento per la tutela dell’ambiente. Ogni anno il racconto del Movimento Turismo del Vino, oltre a ‘Cantine Aperte’, prosegue con ‘Calici di Stelle’, quando nella notte di San Lorenzo, nelle piazze e nelle cantine italiane, gli enoappassionati sono protagonisti del brindisi più atteso dell’estate, per giungere poi al momento della raccolta, con ‘Cantine Aperte in Vendemmia’, ‘Cantine Aperte a San Martino’ e ‘Cantine Aperte a Natale’.

Il Movimento Turismo del Vino ha come partner tecnici nazionali Rastal, GoldPlast, Destination Gusto, WinePlan; come main partner Intesa San Paolo, Vinitaly, mentre i media partner del Movimento Turismo del Vino sono Zanfi Editore, PleinAir, Eco della Stampa. Cantine Aperte è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,SOCIAL NETWORK,MOVIMENTO TURISMO DEL VINO,CANTINE APRTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top