fiere
11 Luglio 2019Sarà un’edizione di forte richiamo anche per gli operatori della produzione, dell’ho.re.ca. e della Gdo quella di Biolife 2019, manifestazione riservata ai prodotti biologici di qualità in programma presso il quartiere fieristico di Bolzano dal 21 al 24 novembre prossimi.
Accanto alla parte espositiva, che ogni anno richiama 200 espositori e oltre 40.000 visitatori, per il secondo anno consecutivo spicca il programma eventi dedicato al pubblico professionale.
Giovedì 21 novembre appuntamento con il “Bio Wine Festival”, evento esclusivo dedicato ai vini biologici prodotti in Alto Adige e che quest’anno vedrà la presenza anche di quelli del vicino Trentino. Dalle ore 12.30 alle 19.30, alcuni viticoltori presenteranno la loro azienda e i propri vini biologici al pubblico specializzato della ristorazione. Quest’anno la possibilità di approfondire la conoscenza del mondo biologico di questo angolo d'Italia si arricchisce notevolmente: ai vini provenienti dai più noti vitigni dell'Alto Adige – come ad esempio Schiava, Lagrein, Pinot Nero, Pinot Bianco e Gewürztraminer – si affiancheranno anche interpretazioni che valorizzano storiche varietà che hanno trovato il loro habitat ideale nel vicino Trentino, sempre secondo i dettami dell’agricoltura biologica: spazio, quindi, a Nosiola, Marzemino, Teroldego Rotaliano e Müller Thurgau, con la possibilità di poter degustare anche alcuni rappresentanti di tipologie come il Vino Santo del Trentino e il TrentoDoc.
Un ulteriore momento di approfondimento per gli operatori del settore sarà “Organic 2030”, il congresso dedicato ai trend dell’agricoltura biologica in programma venerdì 22 novembre. Il convegno, che quest’anno sarà incentrato sull’Economia lattiera in Germania, Austria e Italia, sarà moderato da Annemarie Kaser, Direttrice della Federazione Latterie Alto Adige e offrirà l’occasione per fare il punto sul settore del latte, in particolare sulle prospettive di crescita della nicchia del biologico. Esperti di Germania, Austria e Italia interverranno portando le loro esperienze e case history di successo.
“Organic 2030 e Bio Wine Festival – commenta Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano – aggiungono contenuti e qualità a un evento di grande interesse per pubblico e operatori quale è Biolife 2019. Le premesse per fare bene ci sono tutte: secondo l’ultimo rapporto Nomisma sul tema, nel 2018 in Italia il comparto del bio ha generato vendite per 3.562 milioni di euro, con un +8% rispetto al 2017. Quest’anno – prosegue Mur – per il congresso di Organic 2030 abbiamo deciso di puntare sul latte bio, che dopo la crisi attraversata dal settore alcuni anni fa, sta ora conoscendo una nuova fase di ripresa molto promettente, dove la qualità e il biologico stanno sempre più diventando denominatori comuni fondamentali. Il Bio Wine Festival, inoltre, intende ripetere l’entusiasmo con cui è stato accolto nella sua prima edizione, che ha visto il plauso delle associazioni di coltivatori biologici e dei vignaioli locali”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy