15 Ottobre 2015

Bauli e CHEP insieme per l'ambiente


Bauli e CHEP insieme per l'ambiente

CHEP, leader mondiale di soluzioni di pooling di pallet, annuncia di essere stata scelta da Bauli, la storica azienda italiana di prodotti da forno fondata a Verona nel 1922 da Ruggero Bauli, per la distribuzione dei suoi rinomati prodotti di ricorrenza.

Oggi Bauli è un Gruppo che raccoglie diverse realtà produttive motivate dalla stessa continua e costante ricerca dell'eccellenza qualitativa, con l'obiettivo di ottenere la fiducia del cliente/consumatore offrendo specializzazione, innovazione e servizio. Attraverso i propri marchi la missione del Gruppo Bauli è quella di coinvolgere la persona, nelle festività e nel consumo quotidiano, in un'esperienza di bontà autentica fatta di gusto e genuini gesti d'amore per sé e per gli altri, coniugando modernità e tradizione. Un'affettività autentica, i valori della famiglia, la tavola, lo spirito di condivisione, le ricette della tradizione ritrovate, nell'intento di offrire al cliente/consumatore l'eccellenza qualitativa nei prodotti e nei servizi. La ricerca della qualità del prodotto nasce innanzitutto dall'esigenza di incrementare il livello di servizio al cliente/consumatore e, di conseguenza di occuparsi anche, per quanto possibile, della preservazione del suo stato di salute. Tale obiettivo per Bauli, non può non prescindere dalla tutela dell'ambiente.

ChepFin dal 2007 Bauli effettua analisi per individuare l’impatto ambientale delle proprie attività. Questo significa aver costantemente analizzato tutte le attività aziendali con lo scopo di evidenziare le possibili ricadute sull’ambiente esterno in termini di gestione risorse naturali, consumi energetici, smaltimento di rifiuti, emissioni in atmosfera, emissioni acustiche ecc. Il risultato di questa attività ha permesso a Bauli di individuare i metodi ed i mezzi per valutare e ridurre l’impronta ambientale.

La scelta di CHEP è in linea con questa attenzione di Bauli a temi di sostenibilità: i pallet CHEP di legno certificato sono resistenti e pronti all’uso (CHEP possiede le certificazioni rilasciate dalle organizzazioni Forest Stewardship Council –FSC- e Programme for the Endorsement of Forest Certification –PEFC); grazie a trasporti ottimizzati e ad un continuo riciclo dei materiali, la soluzione CHEP contribuisce a ridurre in maniera importante le emissioni di CO2 e il consumo di legno. Per Bauli, l’abbandono del sistema di pallet a perdere e pallet in interscambio a favore del sistema CHEP nella distribuzione dei prodotti di ricorrenza rappresenta uno risparmio stimato del 37% in CO2 e del 86% in Legno.

Oltre ad essere una scelta orientata alla riduzione dell’impatto ambientale, «La scelta di CHEP per la movimentazione dei prodotti di ricorrenza è in linea con i diversi progetti che Bauli sta perseguendo in termini di efficienza nella Supply Chain e controllo dei costi logistici» spiega il Dott. Alfredo Ferraresi, Direttore Supply Chain di Bauli.

«La soluzione CHEP garantisce la qualità necessaria per la movimentazione nella filiera e soprattutto, assicura la disponibilità dei pallet anche nei maggiori momenti di fabbisogno per i picchi produttivi. Questo, per aziende come Bauli che hanno delle stagionalità importanti, è un aspetto prezioso che supporta ed agevola il business in modo concreto. Siamo orgogliosi che Bauli abbia riconosciuto in CHEP il partner ideale per la distribuzione dei suoi prodotti» conclude Paola Floris, Country General Manager di CHEP Italia.

CHEP
CHEP è il leader globale nelle soluzioni di imballaggio riciclabili, restituibili e gestiti, e serve molte delle più grandi aziende del mondo in settori quali quello dei beni di consumo, dei prodotti ortofrutticoli, delle bevande e del comparto automobilistico. Il servizio di CHEP è sostenibile dal punto di vista ambientale e incrementa l’efficienza dei clienti riducendo al contempo i rischi operativi e i danni ai prodotti. Gli oltre 7.500 dipendenti e i 300 milioni di pallet e contenitori CHEP offrono una copertura imbattibile e un valore eccezionale a supporto degli oltre 500.000 punti di contatto dislocati in 49 Paesi. Il portafoglio clienti di CHEP include aziende e marchi di livello mondiale quali Procter & Gamble, Sysco, Kraft, Nestlé, Ford e GM. CHEP è parte di Brambles Limited.

TAG: AMBIENTE,PANDORO,BAULI,CHEP,PALLETS,ALFREDO FERRARESI,PAOLA FLORIS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top