pubblici esercizi

16 Giugno 2016

Baristi più attenti e clienti più curiosi. Succede in Emilia Romagna

di Claudia Ferretti


Baristi più attenti e clienti più curiosi. Succede in Emilia Romagna

Barbara Chiassai è la responsabile della qualità e delle risorse umane di Essse Caffè. Una posizione che le garantisce un bel punto di vista sulle dinamiche del mercato del caffè. Una visione che si fa ancora più d’insieme se consideriamo che è anche vice-presidente dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei). Un’associazione che ha praticamente visto nascere e nel cui consiglio ha speso diversi anni. Approfittiamo del suo punto di vista così ampio per fare il punto della situazione del caffè in Emilia-Romagna.

[caption id="attachment_99927" align="alignright" width="211"]BARBARA CHIASSAI BARBARA CHIASSAI[/caption]

Quali sono le tendenze del mercato in Emilia-Romagna?

Il gusto locale predilige le miscele che uniscono ottime qualità di Arabica e di Robusta, perché l’espresso deve essere corposo e cioccolatoso. I monorigine sono ricercati da una nicchia. Sempre più numerosi sono invece gli appassionati che desiderano conoscere l’espresso italiano e capire come assaggiarlo. Questi coffee lovers sono assetati di formazione e dimostrano un forte interesse per iniziative come ‘Io Bevo Espresso’ e le visite guidate in torrefazione. Anche i locali stessi si attrezzano creando eventi di divulgazione: un altro modo per il cliente di prendere sempre maggiore coscienza della qualità dell’espresso.

Come può descrivere la figura del barista di oggi nella regione?

Grazie al nostro lavoro a stretto contatto con i gestori dei locali possiamo osservare che sul territorio sono molti i giovani imprenditori che pensano alla figura del barista come a una professione altamente qualificata. Sanno quindi che si deve saper servire un espresso perfetto, ma anche essere forti nel management e riuscire a coinvolgere i clienti. Gli iscritti ai corsi di formazione sono in costante aumento: ogni anno abbiamo più di mille allievi in aula, con esigenze sempre più specializzate.

Come può descrivere la figura del barista di oggi nella regione?

Grazie al nostro lavoro a stretto contatto con i gestori dei locali possiamo osservare che sul territorio sono molti i giovani imprenditori che pensano alla figura del barista come a una professione altamente qualificata. Sanno quindi che si deve saper servire un espresso perfetto, ma anche essere forti nel management e riuscire a coinvolgere i clienti. Gli iscritti ai corsi di formazione sono in costante aumento: ogni anno abbiamo più di mille allievi in aula, con esigenze sempre più specializzate.

Quale valore date all’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei) e alla sua attività?

Siamo tra i soci fondatori dell’Inei. Crediamo fortemente nella certificazione dei bar e nella formazione dei baristi, strumenti fondamentali per sensibilizzare il cliente finale. Per questo la Classe di Essse è Punto di Formazione Permanente dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac). Naturalmente oltre ai corsi di assaggio offriamo una formazione completa su tutti i temi che riguardano la gestione di un locale di successo. Per noi è inoltre centrale l’approccio sensoriale dell’Inei: ogni test di analisi sensoriale svolto ai fini della certificazione img11613è momento di analisi dei propri prodotti, di confronto tra noi e anche di indagine di mercato.

L’Istituto Nazionale Espresso Italiano, di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 41 associati con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro.

TAG: CAFFè DIEMME,INEI,ISTITUTO NAZIONALE ESPRESSO ITALIANO,MIXER 285

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top