bevande
13 Giugno 2016Che cos'è il progetto #Beremeglio? E' la sfida per un consumo di bevande alcoliche di qualità e responsabile raccolta da Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori ed Importatori di Vini, Vini Spumanti, Aperitivi, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed Affini e FIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, lanciata loro dal Ministero della Salute, al fine di contrastare le nuove realtà di abuso di alcol, soprattutto da parte di giovani e giovanissimi, che si stanno sviluppando in Italia. Le due associazioni hanno siglato un “Patto per la qualità” che si concretizza con #Beremeglio, un programma di formazione professionale sul tema del consumo responsabile di bevande alcoliche rivolto al target degli operatori professionali del bar e della ristorazione, con il sostegno di tutta la filiera del settore, sempre attenta riguardo i temi della responsabilità sociale, che mira alla valorizzazione del ruolo dei gestori e degli addetti al servizio di bevande alcoliche nella prevenzione dei fenomeni di abuso o consumo scorretto di bevande alcoliche, soprattutto da parte dei giovani.
[caption id="attachment_99877" align="alignleft" width="300"] Un momento del corso di formazione rivolto agli operatori professionali di bar e ristorazione[/caption]
Il progetto parte infatti da una nuova filosofia che fa dell’Esercente il promotore di una cultura di qualità, di responsabilità e di moderazione nei confronti dei propri clienti, grazie ad un’approfondita preparazione professionale, ad un programma di corsi di formazione sul territorio e ad una guida articolata in diversi punti, e si inserisce in un percorso già avviato da tempo con grande impegno anche dalle Aziende Produttrici di bevande alcoliche, Vino e Spirits, per la promozione dello Stile Mediterraneo ed il consumo moderato e responsabile che lo contraddistingue. In sostanza, i corsi e la guida al servizio responsabile di bevande alcoliche mirano a fornire delle “istruzioni per l’uso”, partendo dall’illustrazione della normativa in materia, approfondendo il mondo delle bevande alcoliche, dei loro effetti e dei comportamenti di consumo ed arrivando a indicare suggerimenti utili e consigli pratici per la gestione di questo prodotto. Viene data risposta a domande quali: cosa può accadere al titolare se si rifiuta di servire alcolici ad un cliente che ne corrisponde il prezzo? Come si determina se un cliente è ubriaco? Quali sono le “quantità standard” di bevande alcoliche che vengono somministrate secondo la prassi commerciale? Nell’ultima mezz’ora di apertura del locale è consigliabile aumentare o abbassare le luci? Come interpretare il “linguaggio del corpo” del cliente “alterato”? La prima importante fase del progetto è partita a Padova, città scelta per la fase pilota, ed è entrata nel vivo con il sostegno e la collaborazione dell’APPE - l’Associazione dei pubblici esercizi locale. Conclusa la prima fase sperimentale, il progetto verrà presentato al Ministero della Salute con l’obiettivo di essere proposto su scala nazionale, con l’avallo delle Istituzioni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/03/2025
Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...
27/03/2025
La scelta è tra un cocktail e un vino. Da abbinare a un piatto che guarda alla tradizione regionale italiana e internazionale. In un dialogo tra bar e bistronomie. È il nuovo corso intrapreso con...
A cura di Anna Muzio
27/03/2025
Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...
26/03/2025
Entrerà nel business della ristorazione l’imprenditore e politico statunitense Elon Musk, pronto a lanciare a Los Angeles, a Santa Monica Boulevard, il suo retro-futuristico Tesla Diner in un...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy