attrezzature

07 Giugno 2016

Gli attrezzi del mestiere: gli affumicatori

di RG Commerciale


Gli attrezzi del mestiere: gli affumicatori

Gli affumicatori sono di diverse forme e modelli ma i più usati sono lo 007 Aladin e il Super Aladin. Sono largamente impiegati sia in cucina che al bar, nel primo caso per conferire un img6609aroma ‘bruciato’ agli alimenti, nel secondo ai drink. Gli affumicatori possono essere utilizzati insieme a una serie di accessori quali campane di vetro o plexiglass per servire al tavolo piatti e cocktail e quindi garantire un notevole effetto scenografico. Vi consigliamo di provarlo anche durante show cooking o se disponete di cucine a vista. E’ bene ricordare che oltre alle citate campane, gli affumicatori possono essere utilizzati insieme a un piccolo disco di plexiglass, da appoggiare sopra al bicchiere, o a teglie di alluminio per l’affumicatura di cibi in cucina. Un ultimo importante accessorio è la station, per lavorare in orizzontale senza che la resina entri nel motore. Di certo eleganza e creatività vengono premiate ed esaltate dall’utilizzo di questo attrezzo.

A COSA SERVONO? L’affumicatore aromatizzante consente la combustione immediata img6699senza fiamma del legno aromatizzato al fine di affumicare e aromatizzare piccole quantità di cibo. L’aroma affumicato dipende dalla bruciatura della segatura che viene scelta per essere introdotta e quindi bruciata nell’attrezzo. Ne esistono diversi tipi: legno al Jack Daniels, di faggio o di quercia, di mela o ciliegia. La segatura e i filtri sono quindi due accessori indispensabili per l’utilizzo degli affumicatori.

COSA AROMATIZZARE? Il sapore “affumicato” sta incontrando il gusto della clientela sul mercato e a tavola: carni, pesci, formaggi, scorze, trovano nell’affumicatura un’aggiunta di sapore importante. Anche i cocktail possono essere affumicati, per stupire anche gli ospiti più esigenti dai gusti più decisi.

img6654LE CARATTERISTICHE Questo attrezzo è semplice da utilizzare e soprattutto molto versatile, permette infatti di affumicare dalla singola porzione ai grandi pezzi di carne o pesce. La sua elica metallica garantisce una totale resistenza al calore.

COM’È FATTO? L’affumicatore è molto stabile, grazie alla base smontabile e al peso proporzionato. Un piccolo deposito è stato studiato per raccogliere le resine e il catrame derivanti dalla combustione del legno, evitando che entrino nell’ingranaggio del img6659motore e permettendo altresì una lenta combustione degli aromi senza emanare odore di fumo.

MANUTENZIONE Come ogni attrezzo di lavoro, anche l’affumicatore necessita di un’ottima manutenzione per un corretto e duraturo funzionamento, pertanto va ricordato che deve essere pulito ogni volta che viene utilizzato, evitando che le resine si incollino e comportino seri danni. Per prima cosa, è bene rimuovere tutta la segatura residua, pulendo dagli oli e dalle resine tutti gli elementi. Acqua tiepida e sapone neutro su un panno sono consigliati per la pulizia delle singole parti, per poi asciugare bene il tutto con della semplice img6643carta.

Questa rubrica è a cura di RG commerciale. Info e contatti: www.rgmania.com - info@rgmania.com

TAG: CAFFè DIEMME,MIXER 285,IL VOCABOLARIO DELLE ATTREZZATURE,AFFUMICATORI,GLI ATTREZZI DEL MESTIERE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/01/2025

illy è il caffè ufficiale di Ita Airways: dal mese di gennaio i viaggiatori che voleranno con la compagnia di bandiera italiana potranno degustare il caffè illy sia nelle lounge aeroportuali che a...

13/01/2025

Si terranno il 5 e il 7 febbraio i Recruiting Days del gruppo Egnazia Ospitalità Italiana: il gruppo di gestione alberghiera fondato da Aldo Melpignano inizia così il viaggio alla ricerca di...

13/01/2025

Effetto positivo della nuova Legge di Bilancio sulle mance percepite dal personale del turismo, dell'ospitalità alberghiera e della ristorazione. La misura, infatti, nell’ambito della...

13/01/2025

La macchina Nova e il macinacaffè J-65 Touch: sono le due novità che Wega presenterà presso il proprio stand (Hall B1-Stand 070-073) in occasione del Sigep 2025, in calendario dal 18 al 22 gennaio...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top