bevande
22 Settembre 2015300.000 pasti al giorno, di cui oltre il 17% costituito da diete speciali richieste non solo dagli intolleranti (per esempio al glutine o al lattosio), ma anche dai vegetariani e da chi segue particolari dettami religiosi: ecco l’identikit della ristorazione collettiva oggi, tratteggiato dall’Osservatorio di Cir Food.
E c’è di più: la ristorazione collettiva, infatti, registra un’incidenza del 20% di prodotti biologici che sale al 60% in quella scolastica, mentre 1 ingrediente su due è a marchio tutelato Bio, Dop, Igp. Un panorama frammentato, dunque, spesso lontano dai pilastri essenziali: salute, sicurezza e sostenibilità. Da questa tendenza ha preso il via la tavola rotonda promossa da CIR food a Expo dal titolo “Nutrire il Futuro. Stili di vita alimentari e contenuti nutrizionali”, che ha posto le basi per un manifesto sul futuro dell’alimentazione.
Sono 3 gli imperativi proposti all’inizio dell’incontro. Si parte dal ritorno alle origini, rivalutando la nostra tradizione alimentare improntata all’essenzialità e alla salute in tavola. Segue la lotta contro gli sprechi, che nelle mense pubbliche si concretizza nel recupero dei pasti avanzati. Nel 2014 CIR food ha contribuito alla donazione di circa 80mila pasti agli enti caritatevoli. Infine è urgente ripensare le abitudini alimentari per ritrovare il piacere di mangiare, mentre oggi 2 italiani su 3 sono diffidenti riguardo al cibo (fonte ADI –Associazione Dietetica e Nutrizione Clinica).
“Serve un cambio di rotta nel panorama alimentare – commenta Giuliano Gallini di CIR food – Basta trovare il giusto mix tra qualità e sostenibilità. Per far questo proponiamo un cibo né fast né slow, ispirato alla cultura italiana dell’alimentazione. Un’idea che è già realtà nei 20 ristoranti che gestiamo a Expo, dove abbiamo superato i 2 milioni di presenze dall’avvio”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/10/2025
E' tutto pronto per per la prima tappa di selezione per il Campionato Roasting che porterà i primi finalisti all'edizione 2026 del Sigep di Rimini. E' in programma a Milano, il 24 e 25 ottobre...
22/10/2025
Grappa, ceramica e creatività. Oltre a parole chiave come Radici e futuro, tradizione e creatività: è questo il cuore del progetto di collaborazione tra Poli Distillerie e il Liceo Artistico...
22/10/2025
Casa Optima School celebra 20 anni e amplia ulteriormente l'offerta della propria scuola di alta formazione. I corsi delle sedi, italiana (San Clemente) e tedesca (Monaco di Baviera),...
21/10/2025
Per il quinto anno consecutivo Gin Mare si è affiancato all’associazione ambientalista Marevivo in un progetto di protezione del Mediterraneo. L’operazione, che dopo Portofino e Camogli ha...
A cura di Maurizio Maestrelli
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy